Cervinara: L’Eredità della Liberazione – Un Richiamo al Sacrificio per un Futuro Resiliente.
Oggi, 25 aprile, si commemora la liberazione dell’Italia dal giogo dell’occupazione nazista e del regime fascista, un traguardo fondamentale raggiunto grazie al contributo determinante delle forze armate anglo-americane e all’eroismo esemplare di innumerevoli partigiani impegnati nella lotta della Resistenza. Con la fine di tale oppressione e la conclusione della Seconda Guerra Mondiale, l’Italia rinasce come stato repubblicano, fondato su una Costituzione che, da allora, ha ininterrottamente garantito pace, sicurezza e libertà ai suoi cittadini. È nostro imperativo morale non permettere che il sacrificio di coloro che si immolarono per assicurare un domani migliore a tutti noi venga dimenticato. Pertanto, il 25 aprile rappresenta al contempo una giornata di profonda rievocazione storica e un faro di speranza rivolto verso il futuro.
Nell’attuale contesto della pandemia, che stiamo affrontando quasi come una vera e propria battaglia globale, saranno proprio gli ideali che hanno animato la Resistenza italiana – la solidarietà, l’altruismo e un forte senso di responsabilità civica – a guidarci fuori da questo periodo difficile, permettendoci di ripristinare una condizione di normalità.
Anche quest’anno, l’amministrazione comunale, su sollecitazione della Prefettura di Avellino e in occasione del settantaseiesimo anniversario della liberazione, ha dovuto, a malincuore, rinunciare all’organizzazione di eventi pubblici. Tale decisione è stata presa in stretta osservanza delle misure restrittive vigenti per l’emergenza sanitaria, al fine di scongiurare assembramenti. Ciò nonostante, il Comune di Cervinara ha garantito che il valore intrinseco di questa giornata così altamente simbolica non sia passato inosservato all’intera comunità. A guidare questo spirito di commemorazione, il Sindaco Caterina Lengua e l’Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Dolores Perrotta.
