Cervinara Diventa Hub Vaccinale: Un’Alleanza Territoriale per la Campagna di Prevenzione
Un passo significativo per il potenziamento della campagna di vaccinazione è stato compiuto a seguito di un recente vertice, che ha visto la partecipazione della Dott.ssa Maria Morgante, Direttore Generale dell’ASL Avellino, e dei sindaci dei comuni irpini. In questa sede strategica, è stata presa la decisione di designare Cervinara come polo vaccinale principale, non solo per i propri residenti, ma anche a servizio dei comuni limitrofi di Rotondi, San Martino Valle Caudina e Roccabascerana.
Il Sindaco di Cervinara ha prontamente offerto la piena disponibilità dell’amministrazione locale per l’allestimento e la gestione di tutte le attività necessarie all’interno del Palacaudium. L’impegno include la predisposizione di aree dedicate alla somministrazione dei vaccini, la creazione di uno spazio per l’osservazione post-vaccinale e la cura di ogni altro aspetto logistico essenziale per il corretto svolgimento della campagna.
A breve, alcuni membri della commissione ASL si recheranno a Cervinara per un confronto con il Sindaco Lengua e i tecnici comunali. L’obiettivo è ottimizzare l’organizzazione e la funzionalità della struttura all’interno del Palacaudium, assicurando la massima efficienza operativa.
Sul fronte del personale, i medici di famiglia hanno già manifestato il loro prezioso contributo. Il Sindaco di Cervinara, facendosi portavoce anche dei primi cittadini di San Martino Valle Caudina, Rotondi e Roccabascerana e accogliendo le istanze del Direttore Generale Morgante, lancia un appello a medici in quiescenza e personale infermieristico affinché offrano il loro supporto volontario alla campagna vaccinale.
Per garantire l’equità nell’accesso, il Direttore Morgante fornirà ai sindaci l’elenco degli ultraottantenni che hanno aderito alla campagna di vaccinazione. Questo permetterà di organizzare tempestivamente il trasporto, laddove necessario, per gli anziani che non dispongono di autonomia per raggiungere il centro vaccinale di Cervinara con propri mezzi. In questa operazione cruciale, le diverse associazioni di volontariato attive sul territorio saranno chiamate a contribuire, offrendo, come di consueto, il loro prezioso aiuto.
In sintesi, si evidenzia l’ampia disponibilità dimostrata dal Comune di Cervinara, che impegnerà risorse economiche, organizzative e umane significative. Tutto ciò al fine di avviare con successo la campagna di vaccinazione anche nei comuni irpini della Valle Caudina, iniziando naturalmente dagli anziani. In un frangente così cruciale per la salute pubblica, è fondamentale che ogni attore coinvolto svolga al meglio il proprio ruolo, in un’ottica di collaborazione e responsabilità collettiva.
