Ciarambino: Un Comitato Inclusivo per la Supervisione dei Fondi di Ripresa in Campania
Valeria Ciarambino, che ricopre il ruolo di vicepresidente del Consiglio regionale della Campania e capogruppo del Movimento 5 Stelle, ha sollevato la questione della mancanza di coinvolgimento dei consiglieri regionali nella formulazione del piano di investimenti per la Campania, finanziato con le risorse Next Generation EU. In risposta a ciò, ha proposto l’istituzione di un organismo di coordinamento, concepito per assicurare la piena partecipazione di tutte le forze politiche rappresentate nell’assemblea legislativa regionale.
Attraverso un emendamento da lei stessa presentato, Ciarambino ha avanzato la creazione di un “Comitato di Coordinamento per il PNRR”. Questo organismo avrà il compito di vigilare attentamente sull’esecuzione di tutti i progetti che beneficeranno dei finanziamenti provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La presidenza di questa struttura sarà affidata al Presidente della Giunta regionale. Al suo interno, figureranno gli assessori responsabili per il Bilancio, l’Ambiente, le Attività Produttive e l’Innovazione, insieme a delegati per ciascun gruppo consiliare e ai presidenti delle commissioni regionali pertinenti. Un aspetto fondamentale sarà l’apertura delle riunioni del comitato a interlocuzioni con amministratori a livello locale, rappresentanti delle associazioni di categoria e esponenti di tutti i comparti economici, favorendo un dialogo costruttivo e l’inclusione di diverse prospettive.
“Se vogliamo ricostruire la nostra regione,” ha affermato Ciarambino, “è imperativo lavorare in sinergia, valorizzando ogni singola proposta per garantire che ogni euro sia impiegato al meglio e che nessun finanziamento venga sprecato.” La vicepresidente ha poi sottolineato l’impegno irrinunciabile a garantire una messa in atto delle misure del PNRR che sia sia puntuale che improntata alla massima trasparenza.
“Il nostro dovere è far ripartire la Campania,” ha concluso Ciarambino, esprimendo l’aspettativa di “massima condivisione e supporto da parte del Consiglio regionale per questa iniziativa. Essa offrirà a ciascun membro la possibilità di contribuire attivamente al rilancio e alla ripresa del nostro territorio.” La proposta, attualmente parte di un emendamento a un provvedimento collegato al Bilancio, è destinata a essere presentata come una proposta di legge indipendente nei prossimi giorni.
