Il Conservatorio Cimarosa in primo piano: Mottola, Della Sala e il Sindaco Festa delineano le strategie future.

Il Conservatorio Cimarosa in primo piano: Mottola, Della Sala e il Sindaco Festa delineano le strategie future.

Questa mattina, presso la sede municipale di Avellino, il primo cittadino Gianluca Festa ha ospitato un incontro significativo con il neopresidente del Conservatorio “Domenico Cimarosa”, Achille Mottola, affiancato dalla direttrice dell’illustre istituzione di alta formazione musicale, Maria Gabriella Della Sala. Erano presenti all’appuntamento anche la vicesindaca e assessore al turismo, Laura Nargi, e l’assessore ai lavori pubblici, Antonio Genovese. Successivamente, insieme a Nargi, Genovese e all’assessore al verde pubblico Giuseppe Negrone, il sindaco Festa ha condotto un’ispezione congiunta nell’area strategica che collega il Conservatorio, il Castello e il Teatro Gesualdo.

“Il Comune di Avellino si impegna a fornire pieno supporto alle molteplici attività del Conservatorio Cimarosa, un’autentica eccellenza artistica e culturale per la nostra collettività,” ha affermato il sindaco Festa. “Il nostro obiettivo è incoraggiare e facilitare ogni proposta che possa integrare maggiormente questa prestigiosa istituzione nel tessuto urbano e nel contesto territoriale, rendendola sempre più accessibile e in risonanza con la vita cittadina.”

Il primo cittadino ha poi delineato due direttrici principali d’azione: “Potremmo, innanzitutto, concentrarci sulla valorizzazione del campus del Conservatorio, integrandolo armoniosamente nel più ampio progetto di recupero dell’adiacente area del Castello, ricca di patrimonio archeologico. L’intento è avviare una riqualificazione urbana olistica dell’intero centro storico, garantendo a studenti, docenti e partecipanti a concerti ed eventi un accesso sicuro e agevole.”

“In secondo luogo,” ha proseguito, “miriamo a consolidare e ampliare le collaborazioni tra il Conservatorio e il Teatro Carlo Gesualdo. Questa sinergia non solo persegue l’eccellenza artistica comune, ma rappresenta anche un’opportunità preziosa per lo sviluppo professionale e per la valorizzazione dei giovani talenti musicali formati all’interno del nostro Conservatorio.”

Il presidente Mottola e la direttrice Della Sala, assicurando la piena collaborazione dell’accademia musicale, hanno espresso gratitudine al sindaco e all’amministrazione comunale per il vivo interesse dimostrato verso l’istituzione irpina di alta cultura. Hanno inoltre gettato le basi organizzative per la prossima Festa Europea della Musica, fissata per il 21 giugno, un evento che vedrà il Conservatorio protagonista in varie suggestive sedi sparse per la città.