CISL FP IrpiniaSannio: La Sicurezza sul Lavoro, Dovere Imperativo e Non Negoziabile.
Antonio Santacroce, Segretario Generale della CISL FP IrpiniaSannio, definisce intollerabile la perdita di vite umane nei contesti professionali, in particolare quando causata da carenze nella prevenzione degli infortuni. La frequenza quotidiana di simili tragedie ha acceso i riflettori della collettività su una crisi nazionale che ogni anno si traduce in una carneficina silenziosa, un fenomeno disdicevole per una nazione che si considera civile.
In qualità di parti sociali, a livello nazionale abbiamo collaborato alla stesura di protocolli conformi al D.Lgs. n. 81/08, delineando chiaramente le responsabilità tra enti preposti al controllo e soggetti sottoposti a verifica. Abbiamo inoltre insistito affinché i Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) in aziende e organismi pubblici fossero regolarmente aggiornati. Tuttavia, come evidenzia Mario Calabrese, Segretario Provinciale della CISL FP IrpiniaSannio, queste azioni sono insufficienti. È indispensabile un aumento dei controlli e del numero di ispettori, una migliore sinergia tra le istituzioni, un’istruzione più efficace, misure preventive concrete e una maggiore consapevolezza della cultura della sicurezza.
In adesione alle campagne di mobilitazione nazionali di CGIL, CISL e UIL sul tema della sicurezza occupazionale, la CISL FP IrpiniaSannio, attraverso i suoi dirigenti sindacali, ha scelto di manifestare oggi la propria presenza davanti all’Azienda Ospedaliera Moscati di Avellino e al Palazzo di Governo di Benevento. La decisione di includere l’A.O. Moscati non è stata casuale. Silvestro Iandolo, Segretario Aziendale dell’A.O. Moscati, ha spiegato che si tratta di una struttura moderna e significativa, dove è fondamentale garantire l’incolumità dei lavoratori affinché possano fornire un servizio spesso vitale e cruciale per i cittadini.
Ci riferiamo a tutto il personale coinvolto nell’emergenza COVID, nelle sale operatorie, nel servizio 118 e negli uffici amministrativi delle Aziende Sanitarie di Avellino e Benevento. È un principio ineludibile: senza sicurezza non possono esserci né benessere né sviluppo. La sicurezza sul posto di lavoro deve essere considerata un investimento strategico, non un costo. La sua attuazione richiede l’adozione di tutte quelle iniziative che mirano a elevare la qualità delle attività lavorative. È errato pensare che l’implementazione di un sistema di qualità in qualsiasi ambiente lavorativo comporti una diminuzione della quantità di prestazioni erogate; basta un’equilibrata e sapiente gestione delle risorse.
In termini di risorse, il settore sanitario deve prioritariamente rafforzare gli investimenti nel proprio personale, oltre, naturalmente, agli ammodernamenti strumentali e strutturali. Ciò è essenziale poiché, come ribadisce il Dirigente Sindacale Mario Walter Musto, l’essere umano è il perno centrale di ogni sistema. “Non dobbiamo abbassare la guardia,” ha concluso Antonio Santacroce. “Continueremo a monitorare con attenzione tutte le strutture pubbliche e a segnalare ogni anomalia in materia di sicurezza, nella speranza che queste denunce non vengano trascurate. È imperativo riconoscere il valore legittimo e la tutela imprescindibile di ogni individuo che lavora.”
