• Chi Siamo
  • Contatti
venerdì 19 Agosto, 2022
Retesei
Advertisement
  • AttualitàNEW
    Elsa dopo 9 anni esce dall’incubo

    Elsa dopo 9 anni esce dall’incubo

    Pensioni:52% assegni invalidità al Sud, una ogni 43 abitanti

    Montesarchio. PNRR progetti per 19,5 milioni di euro per edilizia scolastica

    Covid. In Campania 2144 positivi su 12045 test

    Covid. In Campania 2144 positivi su 12045 test

    Tracciato ferroviario Alta velocità/capacità

    Rifacimento asili, Telese ammessa a finanziamento di oltre 3 milioni di euro

    Concerto Banda Città di Cervinara.

    Concerto Banda Città di Cervinara.

    Avellino. Ordinanza del sindaco: obbligo di indossare la mascherina nelle aree pubbliche o aperte al pubblico.

    Avellino esempio di città resiliente

    Trending Tags

    • Cronaca
      Prende fuoco semirimorchio carico di cassoni di pomodori

      Prende fuoco semirimorchio carico di cassoni di pomodori

      Donna 50enne rinvenuta in casa priva di vita

      In fiamme fascicoli del Tribunale di Avellino depositati in una scuola

      Armato di coltello aggredisce alcuni coetanei, denunciato un minore

      Irpinia. Otto proposte di Foglio di Via Obbligatorio

      Sequestrati beni per 1.300.000 euro ad imprenditore del settore tessile

      Confiscati beni per oltre 7 milioni di euro ad imprenditore edile

      Avellino. 31 enne denunciata per aver danneggiato cordolo delimitazione corsia

      Recuperata a Napoli Fiat 500 rubata nella notte ad Avellino

      Sequestrato un deposito clandestino di sigarette, arrestato un contrabbandiere

      Truffa aggravata ai danni dello Stato coinvolto ex dirigente comunale

      Trending Tags

      • Politica
      • Sport
      • Economia
      • Territori
        • Valle Caudina
      Web TV
      TG6
      No Result
      View All Result
      • AttualitàNEW
        Elsa dopo 9 anni esce dall’incubo

        Elsa dopo 9 anni esce dall’incubo

        Pensioni:52% assegni invalidità al Sud, una ogni 43 abitanti

        Montesarchio. PNRR progetti per 19,5 milioni di euro per edilizia scolastica

        Covid. In Campania 2144 positivi su 12045 test

        Covid. In Campania 2144 positivi su 12045 test

        Tracciato ferroviario Alta velocità/capacità

        Rifacimento asili, Telese ammessa a finanziamento di oltre 3 milioni di euro

        Concerto Banda Città di Cervinara.

        Concerto Banda Città di Cervinara.

        Avellino. Ordinanza del sindaco: obbligo di indossare la mascherina nelle aree pubbliche o aperte al pubblico.

        Avellino esempio di città resiliente

        Trending Tags

        • Cronaca
          Prende fuoco semirimorchio carico di cassoni di pomodori

          Prende fuoco semirimorchio carico di cassoni di pomodori

          Donna 50enne rinvenuta in casa priva di vita

          In fiamme fascicoli del Tribunale di Avellino depositati in una scuola

          Armato di coltello aggredisce alcuni coetanei, denunciato un minore

          Irpinia. Otto proposte di Foglio di Via Obbligatorio

          Sequestrati beni per 1.300.000 euro ad imprenditore del settore tessile

          Confiscati beni per oltre 7 milioni di euro ad imprenditore edile

          Avellino. 31 enne denunciata per aver danneggiato cordolo delimitazione corsia

          Recuperata a Napoli Fiat 500 rubata nella notte ad Avellino

          Sequestrato un deposito clandestino di sigarette, arrestato un contrabbandiere

          Truffa aggravata ai danni dello Stato coinvolto ex dirigente comunale

          Trending Tags

          • Politica
          • Sport
          • Economia
          • Territori
            • Valle Caudina
          No Result
          View All Result
          Retesei
          No Result
          View All Result
          Home Attualità

          Coltiviamo intelligenze per il tuo futuro

          10 Agosto 2015
          in Attualità
          4 min read
          0
          Coltiviamo intelligenze per il tuo futuro
          CondividiInvia su Whatsapp

          coppola raffaeleIl Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti offre una proposta formativa per vincere la grande sfida del futuro; determinare le condizioni per una crescitaintelligente, sostenibile e inclusiva.

          “Produrre nuove conoscenze per generare innovazioni e maggiore competitività, veicolare gli strumenti innovativi affinché la tutela del patrimonio agro-alimentare eambientale sia una straordinaria risorsa economica, formare figure professionali specializzate e altamente competitive nel mercato del lavoro sono i tre cardini principali intorno al quale ruota la mission del Dipartimento”, sottolinea il Direttore prof. Raffaele Coppola.

          La modernità e la multidisciplinarietà del ventaglio formativo proposto dal Dipartimento si ergono sulle solide radici della Facoltà di Agraria dell’Ateneo molisano che, istituita da oltre 30 anni con il primo corso di laurea in Scienze delle Preparazioni Alimentari, ha raggiunto risultati eccellenti nel panorama nazionale einternazionale in termini sia di produttività scientifica sia di formazione etrasferimento di competenze e conoscenze.

          Ancorata ai nobili valori istitutivi della Facoltà di Agraria, fortemente radicata nel territorio e altamente dinamica rispetto alle tendenze dei mercati e alle strategie di politica internazionale, l’offerta formativa del Dipartimento di Agricoltura Ambiente e Alimenti –precisa il prof Coppola- rappresenta il riferimento per numerosi giovani provenienti dalle più diverse realtà territoriali. Il costante incremento delle immatricolazioni ai differenti corsi di laurea proposti dal Dipartimento sono la più importante e gratificante testimonianza della qualità offerta e percepita. Ad arricchire il gradimento espresso dai giovani studenti universitari sicuramente concorre anche la funzionalità delle strutture e dei servizi ad esse connesse. La struttura Dipartimentale, presso la quale sono condotte le attività didattiche e di ricerca, è immersa in un parco verde popolato da essenze mediterranee e rientra nel più ampio campus universitario che offre numerosi servizi e strutture che spaziano dalla biblioteca di ateneo al palazzetto dello sport passando per l’aula multimediale e la casa dello studente.

          Per l’Anno Accademico 2015-16, il Dipartimento di Agricoltura Ambiente e Alimenti, propone un’offerta formativa articolata in tre corsi di laurea di primo livello (Scienze e tecnologie alimentari, Scienze e tecnologie agrarie, Tecnologie forestali ed ambientali) dal contenuto altamente scientifico, preliminari e propedeutici ai rispettivi corsi di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari, Scienze e tecnologie agrarie, e Scienze e tecnologie forestali ed ambientali”.

          “Quello di Scienze e Tecnologie Alimentari – precisa il Presidente del corso di studio prof. Gianfranco Panfili – è stato il primo corso di questo tipo ad essere attivato nel centro-sud Italia e il terzo a livello nazionale dopo Milano e Udine e, come testimoniato dalle indagini statistiche (vedi Alma Laurea), offre una elevata potenzialità occupazionale per i laureati sia triennali sia magistrali. La laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari consente, infatti, di acquisire specializzateconoscenze e competenze relative alla filiera agro-alimentare, che, sempre con maggiore forza, è considerata strategica per il rilancio economico dei territori. I numerosi rapporti tra il Dipartimento, le aziende e gli enti di ricerca nazionali edinternazionali operanti nel comparto agro-alimentare, oltre a testimoniare il radicamento del corso di laurea, costituiscono una interessante opportunità per il futuro dei giovani laureati.”

          “Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie – osserva il prof. AngeloBelliggiano Presidente del corso di studio – offre gli strumenti per affrontare i temi più attuali dello sviluppo (sostenibilità, sicurezza alimentare, equità, lotta alla povertà, ecc.), che, come è noto, riconoscono all’agricoltura un ruolo centrale. Un ciclo didattico che offre, infatti, due curricula diversi, orientati rispettivamente alle produzioni vegetali ed alle produzioni animali ed in grado, in tale modo, di consentire agli studenti la scelta dell’approccio più adeguato alle proprie attitudini e/o ai propri interessi culturali.”

          Infine, il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Forestali, oltre al classico percorso di laurea triennale e laurea magistrale interdipartimentale con il Dipartimento di Bioscienze e Territorio (rileva il prof. Antonio De Cristofaro, vice direttore del Dipartimento), propone, con l’Università della Tuscia, il curriculum magistraleinterateneo e internazionale in lingua inglese “Mountain Forests and Landscapes”,orientato allo sviluppo delle competenze necessarie per la pianificazione e valorizzazione delle risorse di larga scala delle aree interne e dei territori montani con l’obiettivo di preservare il paesaggio e favorirne lo sviluppo sostenibile.

          “L’importanza, l’efficacia e l’attualità dell’offerta formativa nel settore agro-alimentare, ambientale e forestale proposta dal Dipartimento – osserva in conclusioneil Direttore Coppola – è testimoniata non solo dai recenti indirizzi della ricerca europea espressi nel documento Horizon 2020 e dalle tematiche proposte dall’EXPO’ 2015 Nutrire il pianeta, Energia per la vita, ma anche e soprattutto da una eccellente qualità dell’attività di ricerca svolta che, oltre ad arricchire le conoscenze scientifiche, concorre a qualificare e ad innovare costantemente l’offerta didattica.

          Fanno, peraltro, costantemente parte del processo formativo per tutti i corsi di studio visite didattiche presso aziende agricole, alimentari e forestali di interesse nazionale. Il percorso quest’anno si troverà ulteriormente arricchito da una visita all’EXPO 2015, organizzata dal Dipartimento, con il supporto dell’Università, che si realizzerà agli inizi dell’autunno.

          L’attività di ricerca condotta in campo e nei laboratori dipartimentali, anche attraverso importanti collaborazioni con gruppi di ricerca fra i più qualificati nel panorama nazionale ed internazionale, ha permesso il conseguimento di un eccellente risultato nell’esercizio di valutazione predisposto dall’Agenzia Nazionale diValutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). E’, dunque, la produzione di nuove conoscenze e il loro trasferimento ai giovani laureandi a rendereViva e vincente la Materia dei corsi di laurea offerti dal Dipartimento di Agricoltura Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise.”

          Previous Post

          Michele Grassi espone i Palazzi storici in miniatura di Avellino

          Next Post

          Pubblico Impiego, stop a nuovi tagli.

          Related Posts

          Elsa dopo 9 anni esce dall’incubo
          Attualità

          Elsa dopo 9 anni esce dall’incubo

          18 Agosto 2022
          Pensioni:52% assegni invalidità al Sud, una ogni 43 abitanti
          Attualità

          Montesarchio. PNRR progetti per 19,5 milioni di euro per edilizia scolastica

          18 Agosto 2022
          Covid. In Campania 2144 positivi su 12045 test
          Attualità

          Covid. In Campania 2144 positivi su 12045 test

          18 Agosto 2022
          Tracciato ferroviario Alta velocità/capacità
          Attualità

          Rifacimento asili, Telese ammessa a finanziamento di oltre 3 milioni di euro

          18 Agosto 2022
          Concerto Banda Città di Cervinara.
          Attualità

          Concerto Banda Città di Cervinara.

          18 Agosto 2022
          Avellino. Ordinanza del sindaco: obbligo di indossare la mascherina nelle aree pubbliche o aperte al pubblico.
          Attualità

          Avellino esempio di città resiliente

          18 Agosto 2022
          Next Post

          Pubblico Impiego, stop a nuovi tagli.

          Lascia un commento Annulla risposta

          Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

          Accetto i termini e le condizioni della Privacy Policy.

          Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

          Ultime notizie

          • Elsa dopo 9 anni esce dall’incubo
          • Prende fuoco semirimorchio carico di cassoni di pomodori
          • In fiamme fascicoli del Tribunale di Avellino depositati in una scuola
          • Montesarchio. PNRR progetti per 19,5 milioni di euro per edilizia scolastica
          • Covid. In Campania 2144 positivi su 12045 test
          • Rifacimento asili, Telese ammessa a finanziamento di oltre 3 milioni di euro
          • Concerto Banda Città di Cervinara.
          • Avellino esempio di città resiliente

          Categorie

          • Arte e Spettacolo
          • Attualità
          • Cronaca
          • Economia
          • Politica
          • Sport
          • Tg Web
          • Web TV

          Retesei

          Testata giornalistica iscritta nel Registro delle Pubblicazioni del Tribunale di Avellino al n.272 del 13/10/1990.

          Direttore Responsabile
          Pasquale Pallotta
          Redazione Via Ciriaco di Roma, 83012 Cervinara (A)

          Redazione:
          retesei@gmail.com

          Telefono:
          0824.838598

          Seguici

          Categorie

          • Arte e Spettacolo
          • Attualità
          • Cronaca
          • Economia
          • Politica
          • Sport
          • Tg Web
          • Web TV




          Informazioni

          Chi Siamo
          Contatti
          Termini e Condizioni
          Pubblicità

          Tag

          Primo Piano u Ultime Notizie Valle Caudina

          Categorie

          • Arte e Spettacolo
          • Attualità
          • Cronaca
          • Economia
          • Politica
          • Sport
          • Tg Web
          • Web TV

          Articoli recenti

          • Elsa dopo 9 anni esce dall’incubo
          • Prende fuoco semirimorchio carico di cassoni di pomodori
          • In fiamme fascicoli del Tribunale di Avellino depositati in una scuola
          • Montesarchio. PNRR progetti per 19,5 milioni di euro per edilizia scolastica
          • Covid. In Campania 2144 positivi su 12045 test
          • Attualità
          • Cronaca
          • Politica
          • Sport
          • Web TV

          © 2019 ReteSei - Testata giornalistica campana. Design La Russa.

          No Result
          View All Result
          • Home
          • Attualità
          • Cronaca
          • Politica
          • Sport
          • Economia
          • Web TV
          • Tg Web
          • Territori
            • Valle Caudina

          © 2019 ReteSei - Testata giornalistica campana. Design La Russa.