Appello Congiunto dei Commercianti di Avellino: Giuseppe Marinelli alla Guida della Camera di Commercio per il Rilancio Economico
L’associazione “Commercianti Avellino”, che riunisce gli attori del settore terziario cittadino, esprime la propria preoccupazione riguardo l’attuale impasse nel processo di elezione del presidente della Camera di Commercio Irpino-Sannita. Di fronte a una congiuntura economica locale sempre più critica, aggravata dall’emergenza sanitaria globale, l’associazione sollecita un’azione decisa da parte delle istituzioni incaricate del rilancio economico del territorio.
È fondamentale, a loro avviso, che la presidenza dell’ente camerale sia ricoperta da una figura con una profonda conoscenza delle sfide che affrontano le aziende, in particolare le piccole e medie imprese. Queste ultime, tra cui spiccano le numerose attività commerciali locali, non solo generano posti di lavoro, ma contribuiscono significativamente alla vitalità e al benessere dei nostri nuclei urbani.
Per tale ragione, viene avanzata la proposta della candidatura di Giuseppe Marinelli, attuale presidente provinciale di Confesercenti. Egli è descritto come un dirigente di settore di comprovata esperienza e, soprattutto, indipendente da logiche di potere consolidate. L’intento è quello di infondere nuovo dinamismo all’istituzione camerale, confidando nella sua capacità di esercitare il ruolo di vertice in modo concreto ed efficiente, lontano dalle pastoie burocratiche.
L’associazione invita con forza le componenti del consiglio camerale a esaminare attentamente questa proposta, promuovendo un dibattito approfondito che coinvolga tutte le categorie interessate. Si auspica che questa discussione si estenda anche alle rappresentanze dei settori imprenditoriali e professionali che, pur vitali per l’economia, non sono attualmente inserite nell’organismo camerale.
Solo attraverso un approccio inclusivo e costruttivo sarà possibile superare l’attuale fase di immobilismo. Questo consentirà di creare un ambiente propizio al dialogo e, in particolare, alla pianificazione di strategie e interventi concreti volti allo sviluppo economico sostenibile delle regioni interne.
