Cervinara: Nuovi Orizzonti per i Giovani, Dalla Formazione All’Imprenditorialità Autonoma

Cervinara: Nuovi Orizzonti per i Giovani, Dalla Formazione All’Imprenditorialità Autonoma

L’Amministrazione municipale di Cervinara ha, sin dal suo insediamento, posto al centro delle proprie priorità la valorizzazione e la formazione delle nuove generazioni, con l’obiettivo esplicito di schiudere inedite prospettive per il loro avvenire. In quest’ottica strategica, si evidenzia un significativo impegno profuso nelle scorse settimane, concretizzatosi in un dialogo costruttivo e continuo con la Regione Campania. Tale interazione ha permesso di conferire una nuova veste al progetto “I Mestieri della Musica”, originariamente presentato nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Benessere Giovani” e di cui il Comune di Cervinara è ente capofila.

Le attività previste sono state meticolosamente ridefinite per accrescere il ruolo attivo dei giovani, trasformandoli in veri protagonisti di un percorso di potenziamento sia formativo che professionale. Il fulcro delle iniziative aggiornate ruota attorno a una “Work-Experience per l’Avvio di Percorsi di Sostegno e Accompagnamento alla Creazione d’Impresa e al Lavoro Autonomo”. Questo percorso è specificamente disegnato per consentire l’acquisizione di competenze avanzate all’interno della “filiera estesa” dell’Arte e della Creatività, includendo anche le libere professioni. Le metodologie adottate prevedono attività altamente qualificanti: dall’orientamento specialistico e formazione trasversale, a moduli formativi mirati a supportare concretamente la creazione d’impresa e lo sviluppo del lavoro autonomo di natura professionalizzante. Non mancheranno, inoltre, attività pratiche di laboratorio e professionali, essenziali per un accompagnamento efficace verso l’autonomia imprenditoriale.

Un’opportunità tangibile attende i giovani tirocinanti: la possibilità di svolgere una work-experience presso aziende del settore, della durata di quattro mesi. A coronamento di questo impegno, i partecipanti riceveranno una borsa di formazione pari a 2.000,00 euro, erogata al raggiungimento del 70% delle ore complessive di tirocinio e formazione.

L’Amministrazione Comunale, guidata dalla sindaca avv. Caterina Lengua, ha espresso vivo compiacimento per il risultato ottenuto. Questo successo è frutto del prezioso supporto tecnico fornito dalla Sannioirpinia LAB APS e della disponibilità dimostrata dal Dirigente regionale Dott. Pagliarulo, fattori che hanno reso possibile la revisione del progetto in un’ottica di massimo coinvolgimento e valorizzazione del potenziale giovanile.