Puglianello: Una Strategia Integrata per la Rinascita Demografica ed Economica

Puglianello: Una Strategia Integrata per la Rinascita Demografica ed Economica

L’Amministrazione comunale di Puglianello ha inaugurato un’iniziativa ambiziosa, denominata “Programma per il Ripopolamento e l’Attrazione di Nuovi Investitori”. La finalità principale è compilare un registro completo di immobili disponibili, sia per l’affitto che per la vendita, includendo residenze private, strutture industriali e lotti di terreno per attività produttive. L’intento è duplice: stimolare la crescita demografica e incentivare l’insediamento di nuove imprese nella zona.

Per concretizzare tale visione, il municipio ha divulgato un questionario rivolto a tutti i cittadini e proprietari che possiedono terreni, abitazioni o capannoni entro i confini comunali e che sono disposti a cederli in locazione o a venderli. Questa procedura offre ai proprietari la possibilità di realizzare il proprio intento di alienazione, trovando nel contempo nell’ente comunale un valido intermediario per facilitare la transazione in cambio di un corrispettivo.

Il Sindaco Francesco Maria Rubano ha illustrato la strategia sottostante: “Puntiamo ad attrarre sia privati che desiderano acquisire immobili esistenti o appezzamenti di terra per costruire nuove residenze e stabilirsi qui con le loro famiglie, sia operatori economici intenzionati ad acquistare capannoni, terreni agricoli o industriali per impiantare le loro attività produttive nel nostro comune.”

Un fattore abilitante cruciale per il successo di questa iniziativa è l’introduzione del nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC). Questo strumento urbanistico aggiornato contribuisce significativamente a rendere Puglianello particolarmente attrattiva e accessibile per le aziende che mirano ad espandere le proprie operazioni, garantendo agli investitori iter burocratici snelli e, nella maggior parte dei casi, esiti favorevoli.

Il Sindaco Rubano ha evidenziato ulteriormente le peculiarità che distinguono Puglianello: “A differenza di molti contesti limitrofi, la nostra attrattiva è potenziata da un territorio interamente infrastrutturato, comprendente una rete idrica e fognaria efficiente, illuminazione pubblica moderna, disponibilità di metano, gas di città e fibra ottica. Le nostre arterie stradali sono completamente transitabili, ottimamente mantenute e recentemente asfaltate. La sicurezza è garantita da un basso tasso di criminalità e da un perimetro urbano interamente videosorvegliato con sistemi all’avanguardia. A ciò si aggiungono collegamenti stradali rapidi ed efficaci con la statale Telesina e Fondo Valle Isclero, oltre a una posizione geografica strategica e centrale rispetto a grandi centri del centro-sud Italia come Napoli, Roma e Bari.”

L’arrivo di nuove imprese porterà con sé un incremento della produttività locale, la creazione di nuove opportunità lavorative e un aumento del bacino di clientela per il commercio esistente, fungendo da vetrina per Puglianello. Parallelamente, l’afflusso di nuovi residenti stimolerà la domanda di beni alimentari e di prima necessità, ampliando significativamente la base di utenti per le attività commerciali del territorio.

Giuseppe Marotta, Consigliere delegato all’Edilizia privata, ha ribadito l’importanza dello strumento: “Il questionario ci permetterà di compilare un inventario dettagliato delle proprietà disponibili per l’affitto e la vendita. Questo sarà un punto di riferimento fondamentale per chiunque mostri interesse per la nostra area, siano essi imprenditori, aziende o famiglie che desiderano trasferirsi per godere della tranquillità bucolica di un contesto rurale in via di sviluppo, ricco di eccellenze locali, e desiderano conoscere l’offerta immobiliare di Puglianello.”

Concludendo, Marotta ha sottolineato: “Nell’attuale scenario di rapido mutamento, è imperativo essere preparati a ogni evenienza e gettare le basi per accelerare sia la valorizzazione delle nostre produzioni locali, sia la trasformazione urbana che l’espansione della zona industriale.”