Un Traguardo Iniziale di Successo: La LILT Conclude la Prima Fase di “Clicca il Neo” per la Prevenzione del Melanoma

Un Traguardo Iniziale di Successo: La LILT Conclude la Prima Fase di “Clicca il Neo” per la Prevenzione del Melanoma

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) annuncia un esito estremamente favorevole per la fase iniziale del progetto “Clicca il Neo”, un’iniziativa interamente dedicata alla prevenzione del melanoma. L’organizzazione ha registrato un notevole riscontro: le due giornate di screening dermatologici programmate per maggio dalla LILT di Benevento hanno generato un significativo numero di prenotazioni per visite specialistiche.

Si rammenta che “Clicca il Neo-LILT” è un servizio innovativo di teledermatologia, parte integrante di uno studio osservazionale biennale. Questo studio è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni, con una particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione, come gli anziani. L’ambito territoriale copre le province di Bergamo, Como, Vicenza, e il capoluogo sannita, che si distingue come l’unica sede di riferimento per l’intero Sud Italia.

Alla giornata conclusiva di questa prima sezione del progetto, destinato a riprendere in autunno, hanno preso parte figure di spicco come il dott. Oto Cusani, coordinatore regionale della LILT Campania, e il dott. Antonio Febbraro, Direttore dell’U.O.C. di Oncologia presso l’Ospedale Fatebenefratelli di Benevento (Sacro Cuore di Gesù), nonché direttore sanitario della LILT di Benevento. In quest’occasione, assieme al presidente della LILT di Benevento, Salvatore Francione, sono state già pianificate le prossime tappe dedicate agli screening per la prevenzione del melanoma nell’ambito di “Clicca il Neo” che, data l’ampia partecipazione, sarà riproposto.

L’incontro ha rappresentato anche un momento strategico per organizzare ulteriori manifestazioni incentrate sulla prevenzione, confermando l’impegno costante e serrato della LILT di Benevento nella lotta contro ogni tipologia di neoplasia. Un esempio concreto di tale dedizione si manifesterà già lunedì prossimo, 31 maggio 2021, con un appuntamento focalizzato sul contrasto al tabagismo, attraverso la partecipazione alla “Giornata Mondiale senza Tabacco”. Del resto, uno dei cardini della missione LILT è proprio la battaglia contro il fumo; l’astensione dal tabacco, infatti, è riconosciuta come un pilastro fondamentale per un’esistenza sana.

Per questo motivo, la LILT sannita offre un supporto tangibile a chi desidera liberarsi dalla dipendenza dal fumo, mettendo a disposizione la professionalità della Psicologa e Psicoterapeuta, dott.ssa Ilarj Furno (per prenotazioni: 0824-313799). È inoltre operativo il numero verde nazionale SOS LILT 800-998877: una linea gratuita e anonima che fornisce assistenza a chiunque intenda intraprendere un percorso di disassuefazione dal fumo o richiedere consigli per migliorare il proprio stile di vita.