Confartigianato Avellino lancia il Centro di Innovazione Territoriale: Un Faro per le Imprese dell’Alta Irpinia
Confartigianato Avellino sta mettendo a punto un’iniziativa ambiziosa per rilanciare e riqualificare il settore imprenditoriale dell’Alta Irpinia. L’elemento centrale è la creazione di un Centro di Innovazione, progettato per fornire assistenza alle aziende esistenti e per sostenere lo sviluppo di nuove realtà economiche nella zona.
Questo programma intende offrire un supporto cruciale sia alle imprese consolidate che alle start-up emergenti, coprendo ambiti fondamentali come la formazione, la gestione logistica, le strategie di marketing e le opportunità di partnership. L’obiettivo primario è una significativa riduzione dei costi operativi per le aziende coinvolte.
Ettore Mocella, presidente di Confartigianato Avellino, ha dichiarato: “Il nostro intento è fornire un sostegno concreto allo sviluppo imprenditoriale post-avvio, esplorando anche orizzonti di internazionalizzazione.” Ha poi sottolineato come il modello proposto si fondi sulle ricchezze ambientali, rurali e culturali della regione, promuovendo la valorizzazione degli operatori locali e del loro patrimonio di conoscenze attraverso una costante interazione.
Mocella ha ribadito che l’intento principale è “avviare una dinamica di progresso socio-economico per l’Alta Irpinia, dove l’ingegno, la creatività, le nuove abilità e le tecnologie all’avanguardia possano convergere con le virtù esistenti e il sapere tradizionale.” Ha evidenziato inoltre come il centro sarà un catalizzatore per la nascita e l’applicazione di soluzioni inedite (prodotti, servizi, modelli) atte a soddisfare le esigenze sociali del territorio e a forgiare nuove sinergie tra enti pubblici e privati, configurandosi come un autentico polo di innovazione sociale.
William De Rosa, esponente della sezione Piccola Industria di Confartigianato Avellino, ha commentato: “Il concetto alla base del progetto di incubazione per imprese digitalizzate è chiaro: artigiani e piccole-medie imprese possono sfruttare appieno il potenziale della digitalizzazione solo se guidati da un polo innovativo che, pur avendo radici profonde nel territorio, sia capace di proiettarsi a livello globale.” Ha precisato che questo centro di innovazione tecnologica fungerà da collettore di tutte le competenze necessarie a sostenere il processo di digitalizzazione.
La strategia si articola su quattro componenti fondamentali:
1. **Incubatore d’impresa:** Pensato per stimolare la genesi di nuove realtà imprenditoriali, offrendo un insieme di risorse e servizi di supporto. L’obiettivo è facilitare l’implementazione di iniziative progettuali, anche tramite la costruzione e la gestione di una rete di relazioni che abbracci sia entità pubbliche che private a livello locale.
2. **Acceleratore d’Impresa:** Dedicato a potenziare lo sviluppo delle imprese nella fase post-startup. Questo si concretizza attraverso programmi che inglobano servizi professionali qualificati e accesso a possibilità di finanziamento. Vengono messi a disposizione strumenti e servizi come spazi di coworking, risorse tecniche e logistiche, la possibilità di instaurare connessioni con altre realtà imprenditoriali e l’opportunità di presentare i propri progetti a potenziali investitori.
3. **Centro di Innovazione:** Con l’intento di favorire la creazione e la crescita di imprese ad alta tecnologia, promuovendo la ricerca fondamentale e il trasferimento di conoscenze e tecnologie dai poli universitari e di ricerca verso il tessuto imprenditoriale irpino. Questo garantirà benefici competitivi tangibili e opportunità di crescita. Il centro fornirà laboratori con servizi sofisticati, specializzati e tecnologicamente all’avanguardia, configurandosi come un motore strategico per un inedito paradigma di sviluppo.
4. **Centro per la Digitalizzazione:** Progettato per accogliere e assistere le imprese nel loro percorso di trasformazione digitale. Verranno offerti strumenti eterogenei e specificamente studiati per il raggiungimento di obiettivi precisi. Saranno implementate iniziative formative e di affiancamento, strutturate, specialistiche e interdisciplinari, con l’obiettivo di guidare anche le microimprese verso l’innovazione digitale, adottando una metodologia ponderata e strategica che valuti in modo realistico costi e ritorni. L’adozione di processi aziendali digitalizzati è in grado di ridefinire radicalmente l’efficienza operativa.
