Confindustria Avellino: Gli Stabilimenti Industriali Diventano Centri per Velocizzare le Vaccinazioni.

Confindustria Avellino: Gli Stabilimenti Industriali Diventano Centri per Velocizzare le Vaccinazioni.

Prosegue la ferma determinazione delle imprese e di Confindustria Avellino nel facilitare la campagna vaccinale. L’obiettivo è sfruttare gli spazi interni agli stabilimenti produttivi per ampliare la rete dei punti di somministrazione dei vaccini sul territorio. Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio: a livello nazionale, Confindustria ha siglato un protocollo d’intesa con i Ministri del Lavoro, della Salute, dello Sviluppo Economico e con il Commissario Straordinario all’emergenza Covid. Contestualmente, mentre si attende il via libera della Conferenza Stato Regioni per le direttive specifiche sulle vaccinazioni nei luoghi di lavoro, sul fronte locale è già stato inoltrato all’ASL di Avellino un primo elenco delle aziende che hanno aderito alla proposta di Confindustria.

Tali realtà produttive si sono già attrezzate per la somministrazione dei vaccini non solo ai propri dipendenti, ma anche al personale delle imprese operanti in appalto e/o dislocate nel medesimo polo industriale. A seguito di una videoconferenza con la Dott.ssa Maria Morgante, Direttore Generale dell’ASL, Confindustria Avellino ha fornito alle aziende associate le linee guida essenziali per la configurazione e la gestione dei centri vaccinali interni.

Tra le prime imprese a manifestare la propria disponibilità per allestire un proprio hub vaccinale e ad aver già preparato planimetrie e schemi logistici dei siti per l’esame di conformità da parte della Commissione Tecnica dell’ASL di Avellino, figurano: Antonio Capaldo Spa, Aurubis Italia Srl, Bestefa Srl, Cartiera Confalone Spa, Cofren Srl, Desmon Spa, Elbor – C.T.P., Gruppo Altergon Italia Srl, Gruppo Bruno, Gruppo De Matteis, Gruppo EKD Project, Gruppo Ema Spa, Gruppo Irpinia Zinco Srl, Industria Italiana Autobus Spa, Mecnosud Srl, Mive Srl, Monsud Spa, Sediver Spa, Sirpress Srl, Zuegg Spa. Questo impegno coinvolge inizialmente oltre 5000 dipendenti e circa 100 imprese. Il dialogo con l’ASL prosegue attivamente, e ulteriori aziende che hanno già espresso o che esprimeranno nei prossimi giorni la loro adesione per effettuare le vaccinazioni in sede saranno prontamente segnalate.