Benevento Avvia la Trasformazione Sostenibile di Palazzo De Simone con il Progetto PICS

Benevento Avvia la Trasformazione Sostenibile di Palazzo De Simone con il Progetto PICS

È stato ufficialmente consegnato il piano esecutivo per l’iniziativa PICS (Programma Integrato Città Sostenibile), intitolato “PALAZZO DE SIMONE – Valorizzazione di Palazzo De Simone per una fruizione integrata del teatro e dei giardini”.

Con un investimento di 800.000 euro, il progetto, ideato dall’architetto Francesca Zoppoli, si prefigge l’obiettivo di esaltare e migliorare l’accessibilità del complesso di Palazzo De Simone, situato nel cuore storico di Benevento. Questo si realizzerà attraverso il restauro e la riqualificazione degli spazi verdi e del loggiato che si trovano adiacenti al corpo del teatro. L’intervento si inserisce in una più ampia strategia urbana mirata al recupero e alla ridefinizione funzionale di edifici di notevole valore storico-architettonico nel centro del capoluogo sannita. Lo scopo è promuovere attività civiche e sociali che si armonizzino con le istituzioni culturali, accademiche e di ricerca che da decenni hanno trovato sede in prestigiose strutture nell’area più antica della città.

È cruciale sottolineare fin da subito come gli interventi previsti riguardino sezioni ed aree esterne del Palazzo De Simone che hanno subito significative modifiche rispetto alla configurazione settecentesca originaria, attribuita al Raguzzini. Data la complessa articolazione del complesso e la natura necessariamente parziale dell’intervento su una struttura di grandi dimensioni e con proprietà non omogenea, è stato imperativo adottare un approccio metodologico profondamente rispettoso dell’esistente. L’obiettivo è inserire nuovi elementi formali, materici e cromatici che si integrino armonicamente tra loro e con le parti dell’edificio non interessate dal progetto. L’attenzione è rivolta quindi alla rifunzionalizzazione della loggia e del giardino e al ripristino del decoro della facciata d’ingresso del teatro.

Il progetto mantiene una visione unitaria e coordinata: recuperare la funzionalità degli spazi aperti e coperti del Palazzo De Simone, limitatamente alla porzione di proprietà comunale annessa al teatro. Tuttavia, la diversità delle aree coinvolte e le specifiche tecniche richieste per ogni tipologia di lavorazione hanno suggerito una suddivisione in tre ambiti progettuali distinti:

Il primo focus è sul restauro e il risanamento del loggiato del teatro, destinato a diventare una caffetteria. Questo spazio, pur godendo di una propria autonomia, sarà direttamente connesso al foyer del teatro. Questa scelta funzionale non solo arricchisce l’offerta della struttura teatrale ma crea anche un nuovo luogo di aggregazione che garantirà l’apertura dei giardini, permettendo così la piena fruizione di una porzione di città che in passato era rimasta marginale e nascosta.

Il secondo ambito comprende la riqualificazione della facciata del foyer che si affaccia sul giardino, il recupero del terrazzo di copertura e l’implementazione di un nuovo sistema di illuminazione per le facciate del teatro e di Palazzo De Simone prospiciente Piazza Arechi, con la consulenza della società Cannata & Partners. Questo specifico intervento consiste in una raffinata reinterpretazione della luce, capace di restituire autenticità a un luogo che nel corso degli anni ha subito profonde trasformazioni. L’illuminazione architettonica è stata concepita per svelare una nuova bellezza notturna, arricchita da lanterne che decoreranno la facciata del palazzo e l’area del teatro. La luce prescelta è calda e accogliente, studiata per creare un’atmosfera suggestiva. Per illuminare la sezione dove ha sede il Conservatorio, si è optato per una sfumatura che evoca i colori del tramonto.

Infine, il terzo intervento concerne la riqualificazione del giardino. Si prevede di mantenere intatto il disegno progettuale risalente agli anni ’80 del secolo scorso, procedendo con il ripristino parziale delle pavimentazioni, dei muretti e delle sedute, delle aree verdi e dell’intero impianto illuminotecnico.

“Stiamo concretizzando un altro significativo progetto di riqualificazione urbana in un luogo che, oltre a narrare un frammento di storia architettonica, sociale ed economica, si arricchisce oggi di ulteriori valori simbolici,” ha dichiarato il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella. “Basti pensare che, all’interno dello stesso edificio, coesistono un teatro, una cappella, una sede universitaria e una scuola di musica. Quel palazzo è come una grande fucina di saperi, di arte e di cultura che domina una delle piazze più affascinanti della zona cuscinetto, a ridosso del nostro sito UNESCO. Dopo gli interventi di restauro e la nuova illuminazione, vedrà rigenerati anche i suoi spazi aperti di connessione con il tessuto urbano: i giardini, il loggiato, saranno finalmente restituiti alla città, in un autentico trionfo di bellezza.”