Achille Mottola alla Presidenza del Cimarosa: un nuovo capitolo per l’istituzione irpina
Achille Mottola, già noto per la sua funzione di commissario presso il Conservatorio «San Pietro a Maiella» di Napoli, assume ora la guida del Conservatorio «Domenico Cimarosa» di Avellino. La sua nomina è stata ufficializzata tramite un decreto ministeriale firmato dalla Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa.
Con un solido profilo che include una lunga attività giornalistica, l’insegnamento nel campo della Media Education e una consolidata carriera come manager culturale, Mottola vanta un’ampia esperienza nel settore. Ha ricoperto la carica di presidente del Conservatorio «Nicola Sala» di Benevento dall’ottobre 2006 al marzo 2013, ed è stato in passato membro del Consiglio di Amministrazione sia del Conservatorio beneventano che di quello avellinese, oltre ad aver svolto il ruolo di commissario con piene funzioni presidenziali e consiliari presso lo storico «San Pietro a Majella» di Napoli.
In seguito alla sua designazione, il neo-presidente Achille Mottola ha espresso profonda gratitudine. “Ringrazio la Ministra Maria Cristina Messa – ha dichiarato – per la fiducia riposta nella mia persona, affidandomi un incarico di tale rilevanza.” Ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento alla Direttrice Maria Gabriella Della Sala, per la quale nutre “profonda stima,” e ai Consiglieri Accademici. Ha sottolineato come il loro apprezzamento per il suo operato nell’ambito dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) abbia spianato la strada a questa “gradita nomina.”
Mottola ha promesso di mettere a disposizione la sua pluriennale esperienza, maturata nel sistema AFAM, al servizio della “prestigiosa istituzione irpina.” Ha identificato il Conservatorio come un “simbolo tangibile di un inestimabile patrimonio artistico-culturale e formativo che merita di essere salvaguardato e valorizzato con impegno.” Rivolgendo un cordiale saluto al suo predecessore, Luca Cipriano, ha auspicato che il «Cimarosa» continui a conseguire “risultati sempre più ragguardevoli.”
Ha ribadito il suo impegno, insieme a tutta la struttura amministrativa, nel sostenere la “triplice missione” del Conservatorio: “formazione di eccellenza, produzione artistica e ricerca innovativa.” La sua gestione sarà all’insegna dell’ascolto e del dialogo costante con tutte le componenti: “dai docenti agli studenti, dal personale amministrativo alle forze sociali.” Concludendo il suo intervento, il presidente Achille Mottola ha affermato l’obiettivo comune di lavorare affinché “il Conservatorio possa integrarsi e respirare sempre più in sintonia con il territorio.”
