Il Consiglio Generale del Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Avellino, presieduto dal sindaco di San Martino Valle caudina Pasquale Pisano, ha provveduto all’approvazione del bilancio di esercizio al 31.12.2020. L’assemblea si è riunita presso la Sala Gesualdo del Bel Sito Hotel Le Due Torri. Deliberata anche la richiesta di adesione al Consorzio avanzata dal Comune di Grottaminarda e dal Comune di Montella. Il presidente, Pasquale Pisano, ha evidenziato nel suo intervento una condizione drammatica, e il rischio che il Consorzio possa addirittura scomparire. «Le condizioni in cui l’Asi versa sono sotto gli occhi di tutti. – dice – Chiudiamo con un disavanzo di 900.000 euro, imputabile a diverse ragioni. Le performance, con un aggravio di spese, l’Asidep che ha dovuto confrontarsi con il ritardo dei lavori di efficientamento degli impianti di depurazione, e poi i contenziosi, su cui stiamo provando ad intervenire per contenerli». Due in particolare spaventano l’Asi. Quello per l’ Imu non versata ai Comuni, e poi il contenzioso Isochimica, che – evidenzia il presidente – «potrebbe creare problemi seri all’Asi». «Potrebbe segnare – aggiunge – anche la fine del Consorzio». Così l’imperativo categorico è ridurre le spese al massimo: «Conterremo al massimo le consulenze e daremo i contenziosi all’Avvocatura interna». – promette Pisano. Ma c’è una mission sullo sviluppo che va affrontata: «Intendiamo recuperare economie per avviare iniziative strategiche sul PNNR e sulla Stazione Logistica in Valle Ufita, ma anche sulle Zes, ora finanziate. – assicura Pisano – Bene l’ingresso di Grottaminarda e Grottolella nell’Asi. Sono adesioni fondamentali, che dimostrano come i due comuni vogliano giocare un ruolo importante sullo sviluppo in Irpinia insieme a noi».