Sinergia Territoriale a Telese Terme: Siglato il Contratto Istituzionale di Sviluppo con la Provincia
Nel corso della mattinata, presso la sede del Comune di Telese Terme, è stata formalizzata un’importante intesa istituzionale. Alla presenza di Antonio Di Maria, Presidente della Provincia di Benevento – ente leader nel processo – i rappresentanti dei Comuni di Telese Terme, Amorosi, Frasso Telesino, Dugenta, Puglianello, Solopaca, Castelvenere, e del Consorzio Idrotermale, hanno siglato l’accordo relativo al Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS).
Tale accordo mira alla definizione di proposte programmatiche e strategie concrete, essenziali per la redazione finale del piano di utilizzo dei fondi del Recovery Fund e per l’efficace programmazione dei fondi europei per il settennio 2021-2027.
Il Presidente Di Maria ha espresso gratitudine al sindaco di Telese Terme, sottolineando come l’iniziativa rappresenti «un significativo progresso nell’iter di realizzazione del CIS». Ha poi ribadito l’importanza della collaborazione: «Il nostro obiettivo sarà raggiunto solo se tutte le istituzioni, le associazioni e l’intero territorio opereranno congiuntamente, formulando una visione strategica di sviluppo che benefici innanzitutto la Valle Telesina e, in seguito, l’intera area del Sannio».
Tra i partecipanti di spicco, oltre al Presidente Di Maria, figuravano numerosi esponenti dell’amministrazione locale: Giovanni Caporaso, Sindaco di Telese Terme; Francesco Rubano, Sindaco di Puglianello; Clemente Di Cerbo, Sindaco di Dugenta; Carmine Cacchillo, Sindaco di Amorosi; Pasquale Viscusi, Sindaco di Frasso Telesino; il Dott. Fiorentino Boniello, Commissario Prefettizio per il Comune di Castelvenere; e il Cap. Vitangelo D’Onofrio, delegato del Commissario Prefettizio per il Comune di Solopaca.
Giovanni Caporaso, Sindaco di Telese Terme, ha prontamente replicato, esprimendo gratitudine personale e a nome dei colleghi per l’«indiscutibile valore del percorso strategico individuato dal Presidente Di Maria per l’accesso ai fondi del Recovery Fund». Caporaso ha enfatizzato come «questi accordi dimostrino la rilevanza e il potenziale del nostro territorio quando si instaura una sinergia autentica tra tutti gli attori coinvolti. Non si tratta di competizioni numeriche, rivalità locali o, tantomeno, di sterili contese politiche, ma piuttosto di decisioni improntate a una lungimiranza strategica da parte degli enti locali, in vista delle straordinarie opportunità offerte dal Recovery Fund e dai programmi di finanziamento europei 2021-2027».
Nel frattempo, un distinto accordo programmatico, focalizzato sulla rigenerazione urbana e lo sviluppo sostenibile, sta procedendo speditamente. Questo progetto, lanciato dal Comune di Puglianello e presentato lo scorso 16 marzo, prevede un’attenta gestione dei finanziamenti della programmazione europea 2021/2027 e delle risorse del Recovery Fund. Dopo aver coinvolto sette comuni del Sannio, ha già ottenuto l’approvazione preliminare dei rispettivi sindaci, indicando una fase avanzata di realizzazione.
Tale intesa, concepita per valorizzare le eccellenze locali e abbracciare un’ampia porzione di territorio dalle caratteristiche comuni, ha già attirato l’attenzione di municipalità limitrofe della provincia di Caserta. Nello specifico, i Comuni di Castelcampagnano e Ruviano hanno manifestato formale interesse a unirsi a questa proficua collaborazione, estendendo ulteriormente la portata dell’iniziativa.
