In Campania a oggi non ci sono contagiati accertati. Non esiste, quindi, un’emergenza in Campania”. Lo ha detto, in conferenza stampa, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
Tra poche ore avremo l’esito dei tamponi effettuati sui casi sospetti in Campania”. “Daremo indicazione ai sindaci di non procedere ad atti unilaterali, ma a comunicare subito i casi sospetti. Siamo in grado in due ore di avere i risultati dei test, per questo dobbiamo essere informati”, spiega il governatore, illustrando le prime disposizioni della Regione per fare fronte all’emergenza coronavirus.
Anche dal Ministero abbiamo avuto conferme sul fatto che mascherine e disinfettante non debbano essere dati in dotazione ai lavoratori del servizio pubblico. “Una cosa impensabile – spiega De Luca -. Serve ragionevolezza. Dobbiamo tutelare le persone che vanno tutelate davvero. Senza creare psicosi. Le precauzioni vanno prese per personale pronto soccorso e per chi si reca a fare tamponi domiciliari, come a chi presta servizio nei reparti a rischio. Quindi massima serenità per mondo dello sport e del trasporto”.
L’ospedale Cotugno specializzato in malattie infettive, può effettuare 100 tamponi faringei al giorno per verificare la positività al Coronavirus, sarà potenziato anche con l’ausilio di strutture private. “Ci sono tamponi sufficienti, non è vero che c’è carenza” dice De Luca. “Per quanto riguarda le mascherine ffp3 ne abbiamo 500.000 mila, possiamo girare mascherati per un anno tutta la Regione Campania”.