Benevento: Un Nuovo Polo Formativo per la Sanità del Futuro, con l’Avvio di Corsi Universitari Cruciali
Una significativa iniziativa è pronta a ridefinire l’offerta di servizi educativi superiori a Benevento, con ripercussioni positive per i cittadini e il territorio. L’ASL Benevento, in stretta collaborazione con la Provincia e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, si prepara ad inaugurare nuovi percorsi di laurea triennale dedicati alle Professioni Sanitarie, che saranno interamente ospitati nel capoluogo sannita.
L’iter burocratico per formalizzare questa cruciale partnership è già stato perfezionato dagli enti coinvolti e si prevede che i provvedimenti esecutivi verranno attuati nei prossimi giorni. Questa proposta, ideata e promossa dall’ASL, comporterà l’arrivo sul territorio di cento studenti ogni anno per un triennio, tutti impegnati nel conseguimento di titoli di studio essenziali per il sistema sanitario nazionale.
Per rispondere alle esigenze logistiche connesse all’avvio dei corsi, nei mesi scorsi è stata avviata una proficua cooperazione con la Provincia, che ha destinato a questo scopo alcuni dei suoi immobili cittadini. Nello specifico, si tratta di locali di proprietà ubicati in Via XXV Luglio, all’interno di un complesso adiacente alla stazione ferroviaria centrale. Quest’area, che in passato ha ospitato uffici amministrativi, era già stata parzialmente attrezzata per fungere da centro di formazione.
Gli ambienti scelti, situati al primo piano dell’edificio, vantano una superficie complessiva di 350 metri quadrati. L’interlocuzione tra ASL e Provincia ha dunque permesso di verificare l’adeguatezza di questi spazi ad ospitare un centro didattico. Considerando che l’ASL opera senza scopo di lucro e persegue obiettivi di alto valore sociale – ovvero favorire una formazione specialistica qualificata nel campo sanitario e contribuire attivamente alla lotta contro la disoccupazione – la Provincia ha deciso di concedere l’uso dei locali all’ASL a fronte di un canone simbolico, richiedendo unicamente la copertura dei costi operativi relativi alle utenze (acqua, luce, gas, ecc.).
Il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha espresso la sua profonda soddisfazione per la fruttuosa sinergia istituzionale realizzata con l’ASL di Benevento. Ha evidenziato come questa collaborazione non solo ripristini l’utilità di una struttura del patrimonio immobiliare provinciale che aveva risentito delle ripercussioni delle modifiche legislative inerenti i Centri per l’Impiego, ma consenta anche al Sannio di beneficiare di un nuovo polo di servizi superiori e di istruzione, arricchendo il già consolidato panorama di studi universitari locali. L’intesa, ha proseguito Di Maria, apre inoltre nuove prospettive per i giovani, offrendo loro un’occasione per qualificarsi professionalmente e accedere al mondo del lavoro, generando al contempo benefici indotti per il territorio grazie ai servizi connessi al funzionamento dei corsi stessi. “In definitiva, questo accordo testimonia la fiducia in una ripresa delle attività produttive e di servizio, dopo la drastica battuta d’arresto imposta nell’ultimo anno dalla pandemia”, ha concluso.
Anche il Direttore Generale dell’ASL Benevento, Gennaro Volpe, ha manifestato il suo compiacimento e la sua gratitudine per l’interesse e l’entusiasmo dimostrati dalla Provincia nell’accogliere la richiesta di collaborazione. Volpe ha sottolineato come i solidi rapporti di partnership interistituzionale siano fondamentali per il potenziamento dei servizi e la valorizzazione del nostro territorio che, oggi più che mai, necessita di uno sforzo collettivo e di finalità condivise.
