Monitoraggio Covid-19 in Campania: Cresce l’Allerta per i Contagi negli Istituti Superiori

Monitoraggio Covid-19 in Campania: Cresce l’Allerta per i Contagi negli Istituti Superiori

In Campania, si osserva un modesto rialzo nei casi di positività al Covid-19. Tuttavia, un fattore in particolare suscita preoccupazione: la dinamica dei contagi all’interno delle scuole superiori. Le cifre aggiornate verranno divulgate domani, a seguito di una riunione dell’Unità di Crisi della Regione Campania. Qualora emergessero dati indicativi di un aumento preoccupante, potrebbe essere reintrodotta la sospensione della didattica in presenza a partire dal 15 febbraio.

Gli istituti superiori campani avevano riaperto i battenti il 1° febbraio, con una capacità del 50% in presenza, in ottemperanza a un’ordinanza d’urgenza del TAR che aveva accolto le istanze dei comitati “No Dad”. È possibile, tuttavia, che lo stesso organo giurisdizionale possa rivedere la propria posizione qualora il numero di infezioni si innalzasse significativamente.

Nella giornata di ieri, la Campania si è posizionata come la seconda regione italiana, dopo la Lombardia, per incremento di nuovi casi Covid-19. Le statistiche delle ultime 24 ore, secondo l’Unità di Crisi regionale, riportano 1.544 nuovi positivi su 18.514 tamponi analizzati; di questi, 101 sono stati identificati tramite test antigenici rapidi. Il tasso di positività, che ieri si attestava al 7,92%, è salito oggi all’8,33%. Si contano trentasei decessi complessivi – di cui 11 avvenuti nelle ultime 48 ore e 25 in precedenza, ma registrati ieri – a fronte di 1.276 persone guarite.

La tendenza all’aumento delle infezioni persiste anche a Torre Annunziata, località che ha evidenziato uno dei picchi più elevati. Qui il sindaco ha disposto la zona arancione fino all’8 febbraio, con la chiusura, tra gli altri, di scuole e ristoranti, nell’intento di contenere la diffusione del Coronavirus. Ciononostante, nelle ultime 24 ore, come comunicato in una nota dal primo cittadino Vincenzo Ascione, si sono registrati 44 nuovi casi di contagio contro 29 guarigioni. Questi dati portano il totale degli attualmente positivi a 719, con undici persone attualmente ricoverate.

Sul fronte della campagna vaccinale, si registrano progressi: la Campania si trova in una fase avanzata di somministrazione al personale sanitario e, come previsto, tra il 10 e il 15 febbraio darà il via alle dosi per gli ultraottantenni. Queste informazioni sono emerse dalla riunione odierna tra il Presidente della Regione Campania e i direttori generali delle ASL regionali. Ogni direttore ha presentato un aggiornamento sui progressi nel proprio ambito territoriale, e i numeri attuali permettono di prevedere l’avvio della prima fase di vaccinazione per la cittadinanza.

Nel frattempo, Pfizer ha comunicato alla Campania che all’inizio della prossima settimana verranno consegnate 46.000 dosi di vaccino. Si prevede un lieve calo nella settimana successiva, per poi riprendere a livelli di circa 45.000-50.000 dosi.