ASL Avellino intensifica la campagna vaccinale: nuovo polo a Mirabella Eclano e iniziativa speciale a Monteverde.

ASL Avellino intensifica la campagna vaccinale: nuovo polo a Mirabella Eclano e iniziativa speciale a Monteverde.

A partire da domenica 28 febbraio 2021, l’Azienda Sanitaria Locale di Avellino ha reso operativo, in ottemperanza alla sequenza definita per estrazione a sorte dei poli vaccinali disponibili, il Centro Vaccinale di Mirabella Eclano, ubicato presso il Centro Sociale Polifunzionale di Via Sant’Angelo. Questa struttura sarà operativa quotidianamente, con aperture programmate dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30. La convocazione degli individui ultraottantenni residenti nei comuni afferenti a questo centro – che ad oggi conta 832 prenotazioni – seguirà un criterio di sorteggio per definire l’ordine di accesso.

In parallelo, in risposta all’impegno preso dall’ASL Avellino durante una riunione con i primi cittadini dell’AFT 4, si è proceduto all’attivazione provvisoria di un punto vaccinale nel comune di Monteverde. Per tale ragione, l’Azienda Sanitaria ha organizzato una seduta vaccinale straordinaria, sempre per domenica 28 febbraio 2021, specificamente indirizzata ai 59 residenti ultraottantenni che avevano già effettuato la prenotazione tramite la piattaforma. Questa iniziativa, concordata con i sindaci dell’AFT 4, mira ad alleviare le difficoltà logistiche per i residenti del comune, data la sua posizione periferica al confine con Puglia e Basilicata, e la considerevole percentuale di popolazione anziana rispetto al totale degli abitanti di Monteverde. Dunque, esclusivamente per la giornata di domenica 28 febbraio 2021, il Centro Vaccinale temporaneo di Viale Michelangelo (ospitato presso la Scuola dell’Infanzia) sarà operativo con le medesime fasce orarie: dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.

In un aggiornamento sulle cifre complessive della campagna, si rende noto che, a tutt’oggi, nella provincia di Avellino, 5.483 ultraottantenni hanno ricevuto la prima somministrazione del vaccino su un totale di 28.746 adesioni registrate. Per quanto riguarda il comparto scolastico, sono state inoculate 1.090 dosi a fronte di 8.036 adesioni rilevate sulla piattaforma regionale.