Avellino Avvia le Vaccinazioni Anti-Covid per gli Ultraottantenni: Operativi i Centri sul Territorio
Nelle settimane passate, la Direzione Strategica dell’ASL di Avellino ha intrapreso una serie di consultazioni con i primi cittadini dei comuni irpini, raggruppati secondo le rispettive Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT). Questi incontri hanno permesso di definire le sedi operative per la somministrazione dei vaccini anti-Covid, scelte in base alla disponibilità offerta dalle amministrazioni locali e a rigorosi criteri logistici. I centri individuati, con la rispettiva dotazione di postazioni (“box”), sono i seguenti:
* **AFT 1:** Cervinara (2 postazioni); Altavilla (2 postazioni)
* **AFT 2:** Moschiano (2 postazioni); Mugnano del Cardinale (2 postazioni)
* **AFT 3:** Montella (2 postazioni); Sant’Angelo dei Lombardi (2 postazioni)
* **AFT 4:** Bisaccia (2 postazioni); Lioni (2 postazioni)
* **AFT 5:** Avellino (6 postazioni)
* **AFT 6:** Mercogliano (2 postazioni); Monteforte (2 postazioni)
* **AFT 7:** Solofra (2 postazioni); Montoro (3 postazioni)
* **AFT 8:** Atripalda (2 postazioni); Montemarano (2 postazioni)
* **AFT 9:** Montefalcione (3 postazioni)
* **AFT 10:** Grottaminarda (2 postazioni); Mirabella Eclano (2 postazioni)
**AFT 11:** Ariano Irpino (2 postazioni)
* **AFT 12:** Flumeri (2 postazioni); Vallata (2 postazioni)
Gli accordi stipulati tra l’ASL e i comuni prevedono che siano le amministrazioni municipali a farsi carico dell’allestimento e della predisposizione logistica dei suddetti centri vaccinali.
Prima della loro attivazione, i siti selezionati sono stati sottoposti a un’accurata ispezione e verifica da parte della Commissione Tecnica Multidisciplinare (CTM) dell’ASL. L’obiettivo era assicurare la piena conformità ai requisiti necessari e definire percorsi operativi che garantissero il massimo rispetto delle normative anti-Covid, tutelando sia la sicurezza del personale coinvolto che quella dei cittadini in attesa di vaccinazione.
Ciascun centro vaccinale sarà presidiato da team multidisciplinari, comprendenti medici, infermieri, operatori socio-sanitari (OSS) e personale amministrativo. A questi si affiancheranno i volontari messi a disposizione dalle amministrazioni comunali e da diverse associazioni locali.
Le somministrazioni saranno rivolte ai cittadini idonei, secondo l’ordine di convocazione definito dall’ASL. I centri funzioneranno sette giorni su sette, con orario continuato dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30, sempre condizionato dalla effettiva disponibilità di dosi vaccinali. Coloro che hanno effettuato la prenotazione riceveranno una notifica tramite servizio di richiamo (“Recall”) e un SMS di conferma, che preciserà la data, l’orario e la sede vaccinale assegnata. Per quanto riguarda l’ordine di convocazione dei comuni afferenti a ciascun polo vaccinale, questo verrà stabilito attraverso un sorteggio. Si raccomanda ai cittadini convocati di presentarsi presso il centro vaccinale assegnato rispettando scrupolosamente l’orario e il giorno indicati, al fine di prevenire e limitare possibili assembramenti.
