De Luca: Il 5% è la Soglia per la Vera Serenità. Riapertura Scuole e Stoccata alla Ministra Azzolina

De Luca: Il 5% è la Soglia per la Vera Serenità. Riapertura Scuole e Stoccata alla Ministra Azzolina

Durante la sua consueta diretta del venerdì, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha commentato la decisione del TAR relativa alla riapertura delle scuole. Il governatore ha spiegato la strategia regionale: “Il nostro intento era attendere il mese di gennaio per valutare l’andamento epidemiologico dopo le festività natalizie e di Capodanno, verificando se l’epidemia si sarebbe aggravata o mantenuta sotto controllo. Non vi era alcuna intenzione malevola in questa scelta. Abbiamo raggiunto il nostro scopo. Le scuole primarie riprenderanno le lezioni il 25 gennaio, come già preannunciato, sebbene la decisione rimanga subordinata anche alle valutazioni dei singoli sindaci. Successivamente, dal 1° febbraio, avvieremo le attività didattiche nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, come stabilito dal TAR e in linea con le nostre aspirazioni iniziali.” Ha sottolineato il rischio intrinseco: “In caso di insorgenza di focolai, gli studenti possono trasformarsi nel principale veicolo di trasmissione del virus all’interno delle famiglie e delle comunità.”

Non sono mancate le critiche rivolte all’allora Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina: “Mentre la stimata Ministra Azzolina ribadiva con insistenza ‘apriremo tutte le scuole il 7 gennaio’, la Regione Campania, di concerto con la maggior parte delle altre Regioni, ha optato per un approccio differente. La nostra scelta è stata quella di riaprire gli istituti scolastici solo dopo un’attenta valutazione della situazione epidemiologica e delle garanzie di sicurezza effettive per gli studenti, il personale didattico e le loro famiglie.” De Luca ha aggiunto: “Nel periodo intercorso, ci siamo impegnati per rafforzare il sistema di trasporto pubblico, raggiungendo una condizione soddisfacente sotto questo aspetto. Resta da affrontare la questione degli orari, la cui gestione ricade anche sulla responsabilità dei dirigenti scolastici.”

Passando ai dati sui contagi, il governatore ha chiarito: “La percentuale di test positivi in Campania si attesta tra il 7 e l’8 percento rispetto al totale dei tamponi eseguiti. Nelle ultime 24-48 ore, abbiamo rilevato circa l’8 percento. Per poter raggiungere una vera serenità, è indispensabile scendere al 5 percento. Avere ancora tra i 1.000 e i 1.200 nuovi positivi ogni giorno significa che dobbiamo mantenere un’attenzione altissima, poiché stiamo procedendo su un percorso estremamente precario,” ha affermato De Luca nel corso della sua trasmissione Facebook. In conclusione, De Luca ha rimarcato: “La Campania si trova in zona gialla – un risultato che, forse, non sarebbe stato prevedibile considerate le numerose e sproporzionate campagne mediatiche denigratorie subite negli ultimi mesi. Tuttavia, non c’è spazio per alcun compiacimento. La zona gialla, di per sé, non significa nulla. Continuiamo a registrare tra i 1.000 e i 1.200 casi positivi giornalieri. Pertanto, non ci sarà alcun allentamento delle misure di cautela fino a quando non avremo completato l’intera campagna di vaccinazione.”