Addio a Claudio Ricci: Il Sannio Piange la Scomparsa dell’Ex Presidente della Provincia, Vittima del Covid.
Claudio Ricci, già presidente della Provincia di Benevento, è venuto a mancare all’età di 62 anni, poco prima di compiere i 63 a giugno. La sua vita si è spenta presso il reparto Covid del padiglione Santa Teresa dell’ospedale Rummo, dove era stato ricoverato per circa una settimana.
La notizia della sua scomparsa ha generato un’onda di profondo cordoglio. Fernando Errico, tra i primi a esprimere il suo dolore, ha ricordato Ricci come un “vero amico” e un padre di famiglia, definendo la sua perdita una “tragedia straziante”. Errico ha sottolineato il tributo eccessivo di vite umane che il “maledetto virus” continua a esigere, esortando a una riflessione collettiva sull’urgenza di intensificare gli sforzi a ogni livello – personale e istituzionale – per frenare la pandemia. Ha rimarcato l’importanza di contenere la diffusione del contagio e di accelerare la campagna vaccinale per raggiungere ampie fasce della popolazione. “Non possiamo arrenderci,” ha affermato, “dobbiamo continuare a combattere il COVID fino alla vittoria, in particolare per coloro che piangono la perdita dei loro cari.”
La Federazione Popolare dei Democratici Cristiani ha manifestato le proprie sentite condoglianze alla famiglia Ricci per la “prematura scomparsa” di una figura così significativa. Il commissario della Federazione, Giseldo Rossi, ha ricordato Claudio Ricci come un “politico di grande statura”, costantemente dedicato alla rappresentanza del suo territorio. Ha evidenziato il suo percorso, dal ruolo di sindaco di San Giorgio del Sannio a quello di Presidente della Provincia di Benevento, sempre ispirato da una profonda cultura cristiana e sociale, considerata pilastro della democrazia e della costituzione italiana. Descritto come un moderato di vasta esperienza, disponibile e sempre vicino alla gente, Ricci è stato un esponente di spicco, prima nella Democrazia Cristiana durante la Prima Repubblica, poi nella Margherita e infine nel Partito Democratico. La sua figura di cattolico impegnato in politica lo ha reso un punto di riferimento per i cattolici della Provincia e oltre, e la sua assenza si farà sentire profondamente sia nel territorio che nella sfera politica.
Anche Clemente Mastella, pur avendo avuto percorsi politici talvolta divergenti, ha voluto esprimere il suo affetto e il ricordo di una solida amicizia con Ricci. Mastella ha colto l’occasione per ribadire la serietà della pandemia, esortando alla prudenza e al rispetto delle norme sanitarie, unico baluardo contro il virus, e ha caldeggiato l’importanza della vaccinazione, non senza criticare la distribuzione delle dosi, auspicando che alla Campania vengano assegnati quantitativi equi. Dal Centro Democratico, il Coordinatore Provinciale Antonio Puzio e tutti i delegati si sono uniti al dolore, riconoscendo in Claudio Ricci un “uomo e politico di grande spessore” la cui scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel “caro Sannio”.
Il Presidente in carica della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, a nome proprio e dell’intero Consiglio Provinciale, ha partecipato con commozione al lutto della famiglia. Di Maria si è dichiarato “profondamente turbato” dalla perdita di Ricci, ricordando il suo mandato come Presidente (dal 2014 al 2018), preceduto da un periodo come Consigliere, in un frangente storico estremamente arduo. Quel periodo seguì la riforma dell’ordinamento degli Enti locali introdotta dalla legge n. 56 del 2014, che causò notevoli difficoltà gestionali. I presidenti di Provincia si trovarono infatti privati del supporto degli assessori e sovraccaricati di compiti, ma con risorse finanziarie e umane drasticamente ridotte. Di Maria ha lodato la capacità di Ricci di affrontare le numerose criticità di quei quattro anni, adoperandosi instancabilmente per preservare la dignità dell’istituzione provinciale, come sancito dalla Costituzione. Ha anche condiviso un ricordo personale, descrivendo il gesto di stima di Ricci al passaggio del testimone, nella Sala del Presidente alla Rocca dei Rettori, la notte della sua elezione, un segno di affetto sincero nonostante le diverse posizioni politiche. Di Maria ha concluso esprimendo piena solidarietà alla vedova, ai figli e a tutti i familiari.
L’Onorevole Umberto Del Basso De Caro ha anch’egli reso omaggio a Claudio Ricci, esprimendo il profondo sgomento per la sua improvvisa dipartita. Ha ricordato il legame straordinario che Ricci nutriva per la sua famiglia, l’impegno costante verso la comunità di San Giorgio del Sannio, che aveva servito ininterrottamente dal 1983 ricoprendo ruoli da consigliere, assessore, vicesindaco e sindaco, e la sua dedizione alla comunità del Partito Democratico, alla quale aveva elargito la sua ineguagliabile generosità e umanità. Del Basso De Caro ha evidenziato come gli amici più stretti, inclusi lui stesso, perdano un prezioso punto di riferimento e un raro esempio di lealtà e solidarietà, virtù sempre più rare nel panorama politico contemporaneo. Mancheranno la sua “lucida analisi”, il suo “acume” e l’abilità di “leggere la politica ben oltre il contingente e prima di tutti gli altri”. “Addio Claudio,” ha concluso.
