L’Italia Allenta le Restrizioni: Coprifuoco Spostato e Ripartenza Graduale

L’Italia Allenta le Restrizioni: Coprifuoco Spostato e Ripartenza Graduale

La task force governativa presieduta dal Presidente del Consiglio Mario Draghi ha raggiunto un’intesa unanime su una nuova strategia di riapertura progressiva. L’approccio, basato su dati scientifici, mira a comprendere l’impatto delle singole attività sui tassi di contagio. Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha espresso piena soddisfazione per il piano presentato da Draghi, che delinea un percorso di alleggerimento delle misure. In serata è attesa la convocazione del Consiglio dei Ministri per l’approvazione del relativo decreto.

**Le Nuove Misure in Dettaglio:**

**Coprifuoco:**
* **Immediatamente:** L’orario di inizio è anticipato alle 23:00.
* **Dal 7 giugno:** Ulteriore proroga alle 24:00.
* **Dal 21 giugno:** Prevista la completa abolizione.
* **Eccezione speciale:** Per la finale di Coppa Italia Atalanta-Juventus, in programma mercoledì 19 maggio alle 21:00, sarà concessa una deroga.

**Ristorazione e Bar:**
* **Dal 1° giugno:** Sarà consentita l’apertura al pubblico, sia a pranzo che a cena, anche negli spazi interni.

**Eventi Privati (Matrimoni):**
* **Dal 15 giugno:** Le celebrazioni nuziali potranno riprendere, con l’obbligo del “green pass” (certificazione di vaccinazione o esito negativo del tampone) per tutti i partecipanti.

**Sport e Benessere:**
* **Dal 24 maggio:** Riapertura delle palestre.
* **Dal 1° luglio:** Accesso consentito alle piscine al chiuso.
* **Manifestazioni Sportive:**
* **Dal 1° giugno (all’aperto) e dal 1° luglio (al chiuso):** La presenza di pubblico sarà autorizzata per tutte le competizioni, non più solo quelle di interesse nazionale. I limiti di capienza rimangono al 25% del totale, con un massimo di 1000 spettatori all’aperto e 500 al chiuso.

**Commercio e Intrattenimento:**
* **Dal 22 maggio:** I negozi all’interno di mercati, centri commerciali, gallerie e parchi commerciali potranno riaprire anche nei giorni festivi e prefestivi.
* **Dal 15 giugno:** Riapertura dei parchi tematici.
* **Dal 1° luglio:** Ritorno all’attività per sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò.
* **Impianti di Risalita:**
* **Dal 22 maggio:** Nuovamente operativi nelle aree montane, nel rispetto delle direttive sanitarie.

**Attività Ancora Sospese:**
* Le discoteche e le sale da ballo, sia al chiuso che all’aperto, rimangono temporaneamente chiuse.

**Formazione:**
* **Dal 1° luglio:** I corsi di formazione, sia pubblici che privati, riprenderanno in modalità presenziale.

**Revisione dei Parametri Epidemiologici e del Green Pass:**
Si prevede una profonda revisione dei criteri per la classificazione delle zone (rossa, arancione, gialla). L’indice Rt lascerà il posto all’incidenza dei contagi e al tasso di occupazione ospedaliera (terapia intensiva e area medica) come fattori principali. Questo comporterà una semplificazione radicale, riducendo i precedenti 21 indicatori a soli 12.

Inoltre, è in fase di valutazione un aggiornamento delle condizioni di validità del Green Pass. Gli esperti sono stati incaricati di approfondire la possibilità di estendere la sua durata oltre i sei mesi dall’inoculazione e di renderlo valido già dopo la somministrazione della prima dose di vaccino, sempre in coordinamento con gli standard europei.

**Contesto Politico ed Economico:**
Il Ministro del Lavoro Andrea Orlando ha espresso ottimismo riguardo un allentamento delle restrizioni, sottolineando l’importanza di un punto di equilibrio. Forza Italia, in una nota congiunta, ha attribuito i progressi della campagna vaccinale e il calo dei contagi e dei ricoveri alle proprie proposte, esortando il Governo a prolungare immediatamente il coprifuoco e a riaprire i settori ancora chiusi.

Nonostante i dati incoraggianti e i pareri più positivi del Comitato Tecnico Scientifico, la vigilia dell’incontro decisivo è stata segnata da tensioni all’interno della maggioranza, in particolare tra Lega e PD. Il disaccordo sulle riforme, con il PD che ha replicato duramente alle posizioni di Salvini, evidenzia la posta in gioco legata ai fondi europei del Recovery Fund. Il Presidente Draghi, fermo sulla necessità di rispettare l’agenda di riforme legata a questi finanziamenti, deve tuttavia gestire questi attriti che hanno già causato lievi ritardi nell’approvazione dei decreti post-Recovery (semplificazioni e governance, attesi per fine maggio).

Il decreto “Sostegni-bis” non subirà ulteriori dilazioni e potrebbe essere varato a metà settimana. Draghi intende finalizzare l’entità dei ristori solo dopo aver definito l’ampiezza delle riaperture, con la speranza che questo sia l’ultimo pacchetto di aiuti, in vista di una ripartenza completa entro la fine di giugno.