Campania, Velocità Accelerata nella Campagna Vaccinale: Oltre 50.000 Dosi in 24 Ore, Strutture Pronte per Cifre Superiori
La Campania ha segnato un traguardo notevole nella sua strategia di contrasto al Covid-19, registrando l’inoculazione di ben 50.000 dosi di vaccino nell’arco di sole 24 ore. Mentre la regione accelera, si prepara a ricevere importanti forniture: mercoledì sono attese 210.000 dosi del vaccino Pfizer, a cui si aggiungeranno domani 34.000 dosi di Moderna.
Dalla cabina di regia regionale, l’Unità di Crisi ha evidenziato come la capacità operativa degli hub distribuiti sul territorio permetta di gestire agevolmente fino a 60.000 somministrazioni quotidiane. L’infrastruttura campana è pertanto attrezzata per vaccinare oltre 400.000 persone ogni settimana, una cifra che supera di gran lunga l’attuale disponibilità di dosi inviate alla regione.
Finora, il bilancio delle vaccinazioni mostra 1.293.538 cittadini che hanno ricevuto la prima dose, dei quali 510.761 hanno completato il ciclo con la seconda. Il totale delle inoculazioni effettuate ammonta a 1.804.299.
In questo contesto di rapida progressione, si celebra il successo di Procida, che si afferma come la prima isola italiana ad aver immunizzato la totalità dei suoi residenti. Un simile obiettivo è ora prioritario per Ischia, dove, a partire da domani, la campagna vaccinale verrà intensificata per raggiungere celermente lo stesso esito.
Il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha inoltre annunciato l’avvio delle vaccinazioni per il personale del settore dei trasporti pubblici. Presso il centro vaccinale EAV di Porta Nolana, la campagna ha preso il via con i dipendenti EAV con più di cinquant’anni, per poi estendersi, seguendo le fasce d’età, a tutti gli operatori del comparto. L’iniziativa mira a garantire la copertura vaccinale per l’intero personale coinvolto nel trasporto, inclusi tassisti, conducenti NCC e operatori del cabotaggio marittimo. Questa misura è stata definita cruciale per rafforzare la sicurezza collettiva, specialmente in vista del rientro in presenza nelle istituzioni scolastiche.
