Monitoraggio genomico in Campania: 170 varianti Alpha individuate, con 82 casi di Delta
L’Unità di Crisi della Regione Campania ha divulgato i risultati del suo programma settimanale di sorveglianza genomica. Questo approfondito studio, condotto in collaborazione dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, dall’Azienda Ospedaliera Dei Colli (in particolare l’ospedale Cotugno) e dal Tigem, ha comportato l’analisi di 321 campioni prelevati da individui risultati positivi al SARS-CoV-2 mediante test molecolare.
Dalle indagini molecolari è emersa la seguente ripartizione dei ceppi virali:
* 170 sequenze corrispondenti alla variante Alpha (precedentemente nota come “inglese”).
* 82 sequenze identificate come variante Delta (nota anche come “indiana”).
* 36 sequenze riconducibili alla variante Gamma (precedentemente “brasiliana”).
* 6 sequenze della variante colombiana.
* 23 sequenze ascrivibili ad altri lignaggi di origine europea.
Attualmente, sono in corso ulteriori accertamenti di natura epidemiologica e verifiche sullo stato vaccinale dei soggetti inclusi nello studio.
