Campania: Si apre la campagna di vaccinazione anti-COVID, un nuovo scudo per i più fragili.
La Regione Campania ha inaugurato la campagna di immunizzazione contro il COVID-19, indirizzando la prima fase ai cittadini considerati più vulnerabili. A partire da mercoledì 17 marzo, i medici di medicina generale avranno la possibilità di registrare le adesioni dei propri assistiti attraverso un’apposita piattaforma telematica regionale. Questa fase iniziale è specificamente destinata agli individui con un grado di elevata fragilità, identificati dal Ministero della Salute come “categoria 1”, un gruppo che comprende persone estremamente vulnerabili o affette da gravi disabilità.
Una volta raccolte le iscrizioni, le somministrazioni saranno calendarizzate e i pazienti verranno convocati presso i centri vaccinali autorizzati. La tempistica di erogazione, come comunicato da Palazzo Santa Lucia, dipenderà in larga misura dalla disponibilità delle dosi di vaccino Pfizer/BioNTech.
Contestualmente, sempre da mercoledì 17 marzo, sarà attiva una sezione dedicata sulla piattaforma regionale, raggiungibile all’indirizzo https://adesionevaccinazioni.soresa.it/adesione/cittadino. Questa opzione è pensata per consentire ai docenti che risiedono in Campania ma che prestano servizio in altre regioni di aderire al programma vaccinale.
Le condizioni mediche considerate di elevata fragilità, delineate dal Ministero della Salute per la prima fase della campagna vaccinale, comprendono:
* **Affezioni respiratorie:** Patologie polmonari croniche gravi come la fibrosi polmonare idiopatica; malattie respiratorie che richiedono il supporto costante di ossigeno.
* **Malattie cardiocircolatorie:** Insufficienza cardiaca in stadio avanzato; individui che hanno superato uno shock cardiogeno.
* **Malattie neurologiche:** Gravi condizioni neurologiche quali sclerosi laterale amiotrofica (SLA), sclerosi multipla (SM), distrofie muscolari, paralisi cerebrali infantili; soggetti in terapia con farmaci biologici o immunosoppressori; miastenia gravis; disturbi neurologici di origine autoimmunitaria.
* **Diabete/endocrinopatie severe:** Diabete mellito di tipo 1; diabete mellito di tipo 2 con necessità di almeno due farmaci ipoglicemizzanti o con complicanze già manifeste; morbo di Addison; panipopituitarismo.
* **Fibrosi cistica:** Individui affetti da fibrosi cistica con implicazioni respiratorie severe che comportano un’alta fragilità.
* **Insufficienza renale:** Pazienti in dialisi cronica a causa di insufficienza renale.
* **Malattie autoimmuni:** Patologie autoimmuni con grave coinvolgimento polmonare o deficienza immunitaria significativa; condizioni di immunosoppressione secondaria a trattamenti terapeutici.
* **Malattia epatica:** Diagnosi di cirrosi epatica.
* **Malattie cerebrovascolari:** Eventi cerebrovascolari (ictus ischemico o emorragico) che hanno portato a una compromissione duratura dell’autonomia neurologica e cognitiva.
* **Patologie oncologiche:** Condizioni oncologiche attive.
* **Emoglobinopatie:** Emoglobinopatie, inclusa la talassemia e l’anemia falciforme.
* **Sindrome di Down.**
* **Pazienti trapiantati d’organo.**
* **Obesità grave.**
* **Immunodeficienza causata da HIV.**
