Avellino: Il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Concorda un Aumento della Vigilanza Contro il Covid in Vista delle Festività.

Avellino: Il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Concorda un Aumento della Vigilanza Contro il Covid in Vista delle Festività.

Durante la mattinata odierna, il Prefetto Spena ha presieduto un vertice del Comitato Provinciale di Ordine e Sicurezza Pubblica. Hanno partecipato i massimi esponenti provinciali delle Forze dell’Ordine e della Polizia Stradale, i rappresentanti delle Amministrazioni Provinciale e Comunale, e il delegato ANCI. L’incontro mirava a delineare un piano di vigilanza e controllo da implementare in vista delle prossime festività pasquali, tenendo conto delle restrizioni dettate dall’emergenza Covid e del perdurare di un’elevata circolazione del virus nel territorio provinciale.

Il Prefetto ha evidenziato come l’esigenza di limitare al massimo la propagazione del virus, anche per favorire l’accelerazione dell’attuale campagna vaccinale, richieda nei giorni a venire un impegno operativo sinergico e ancor più energico da parte delle Forze dell’Ordine e delle Polizie locali. Ciò si tradurrà in un rafforzamento dei servizi di prevenzione e controllo, in particolare nelle zone considerate maggiormente a rischio di assembramento.

In questa prospettiva, i presidi territoriali di vigilanza, che negli ultimi quindici giorni hanno rilevato un incremento delle sanzioni (con un totale di 109 contestazioni a privati e 16 a esercizi commerciali, incluse 6 chiusure), proseguiranno e verranno ulteriormente intensificati. Un focus specifico sarà posto sulle principali infrastrutture viarie e autostradali, in particolare lungo l’A16, il raccordo Avellino-Salerno e l’Ofantina, tradizionalmente più frequentate durante le giornate prefestive e festive. La vigilanza si estenderà anche alle aree potenzialmente più esposte a fenomeni di aggregazione, considerando il divieto di ogni spostamento in entrata e in uscita dalla Campania, nonché verso le seconde case.

Il Prefetto ha sottolineato la necessità di prestare particolare attenzione anche ai siti religiosi e ai santuari, così come alle principali zone all’aperto di attrattiva territoriale, in special modo durante la giornata di Pasquetta. Si dovrà garantire l’osservanza della chiusura di parchi e di quei luoghi prediletti dai giovani per l’aggregazione, e di siti di potenziale aggregazione, anche involontaria, potendo contare anche sull’ausilio di mezzi aerei.

Il rappresentante prefettizio ha, inoltre, invitato le amministrazioni locali, anche per il tramite del delegato ANCI, a stimolare la massima collaborazione dei cittadini. Ha fatto appello al senso di responsabilità individuale al fine di scongiurare possibili occasioni di trasmissione del virus in contesti domestici, nel quadro delle attuali disposizioni normative che consentono uno spostamento verso una sola abitazione privata abitata, da parte di due persone, oltre a eventuali minori e disabili.

Le Forze dell’Ordine hanno garantito, come di consueto, il loro massimo impegno, sia nei servizi di contenimento del Covid, sia nelle attività di prevenzione e contrasto della criminalità predatoria, a tutela della sicurezza della collettività. Il Comune capoluogo, per l’occasione, ha confermato il proprio concorso fattivo con la Polizia Locale, coadiuvata da due associazioni di Protezione Civile, con un focus specifico sulle aree di maggiore attrattiva del centro urbano.

I rappresentanti della Provincia e dell’ANCI hanno assunto un impegno collaborativo analogo, convenendo sull’inderogabile necessità di elevare al massimo la consapevolezza e la responsabilità civica delle comunità, quale pilastro insostituibile per superare questa delicata congiuntura. Hanno sottolineato che, anche per l’importante spinta dell’attività vaccinale in questa provincia, l’uscita da tale periodo è possibile solo con la sinergia di tutte le componenti, istituzionali e sociali.