Benevento: Cinque Giovani Denunciati Dopo Aver Danneggiato Vettura Comunale
Il Comandante della Polizia Municipale di Benevento, Fioravante Bosco, ha reso noto un recente intervento del suo Corpo. Nel tardo pomeriggio di ieri, gli agenti della municipale, sotto la guida del tenente Francesco DelGaudio e con il supporto dei marescialli Sergio Fusco e Giovanni Luca Ciampi, hanno colto in flagrante sette giovani all’interno del megaparcheggio di via del Pomerio. Il gruppo era intento a danneggiare un’autovettura di proprietà del Comune di Benevento.
Condotti presso gli uffici del Comando per le procedure di identificazione, è emerso che tra i sette fermati, cinque sono risultati perseguibili legalmente. Si tratta di un maggiorenne, un diciottenne identificato come CF.C., e quattro minorenni: A.P. e A.F., entrambi quindicenni, e S.G. e F.F., entrambi quattordicenni. I restanti due giovani, non avendo ancora compiuto i quattordici anni, non sono stati ritenuti imputabili secondo la legge. Dopo aver prontamente informato il dott. Francesco Cerullo, magistrato della Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli, i ragazzi sono stati rilasciati, e i minori sono stati affidati ai rispettivi genitori. Nei confronti dei cinque responsabili, è stata formalizzata una denuncia penale per i reati di accesso abusivo a edificio pubblico e danneggiamento.
Il Comandante Fioravante Bosco ha colto l’occasione di questo spiacevole episodio per rivolgere un accorato appello ai genitori. “Desidero richiamare l’attenzione di tutti i genitori i cui figli, specie nei fine settimana, tendono a compiere atti lesivi del patrimonio pubblico o ad assumere condotte gravemente riprovevoli,” ha affermato Bosco. “È fondamentale che i genitori comprendano che di tali comportamenti sono chiamati a rispondere direttamente, e che hanno il dovere di vigilare attentamente su ciò che i propri figli fanno una volta usciti di casa.” Il Comandante ha poi proseguito, sottolineando: “La responsabilità genitoriale si estende ai danni che i figli possono arrecare tanto alle persone quanto ai beni materiali. È indispensabile che i genitori impartiscano ai propri figli un’educazione solida, che promuova il rispetto delle normative legali e delle regole sociali, formando individui capaci di gestire autonomamente le proprie azioni e di vivere in armonia civile con la comunità.”
