De Luca impone lo stop alle scuole in Campania: didattica a distanza per tutti da marzo

De Luca impone lo stop alle scuole in Campania: didattica a distanza per tutti da marzo

A partire da lunedì 1° marzo, tutti gli istituti scolastici della Campania cesseranno le attività didattiche in presenza, adottando nuovamente la modalità a distanza per ogni ordine e grado, incluse scuole medie e superiori. L’annuncio è giunto dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso del suo consueto aggiornamento via social in merito all’evoluzione epidemiologica del Covid-19.

Si è ora in attesa della pubblicazione dell’ordinanza regionale, presumibilmente la numero 6 del 26 febbraio 2021, la quale formalizzerà tali provvedimenti di chiusura. Il documento dovrà dettagliare le precise motivazioni sottostanti, essenziali per prevenire eventuali impugnazioni presso il Tar. La lettura del testo definitivo chiarirà se la sospensione delle lezioni in presenza coinvolgerà anche le scuole dell’infanzia e le materne, oltre a elementari, medie e superiori.

Con un tono deciso, il governatore De Luca ha sottolineato la gravità della situazione: «Il rischio è elevato a causa delle nuove varianti del virus, e non possiamo permetterci ulteriori azzardi. Pur esprimendo gratitudine al personale scolastico, non è più sostenibile proseguire in questo modo». Ha poi specificato il duplice obiettivo della chiusura: contenere il contagio e, cruciale, accelerare la campagna di vaccinazione destinata al personale docente e non docente. «Abbiamo registrato 114.000 prenotazioni e finora abbiamo somministrato il vaccino a 28.000 persone, disponendo di 142.000 dosi», ha aggiunto. L’obiettivo dichiarato è completare l’immunizzazione di tutto il personale scolastico entro il mese di marzo. Solo successivamente, ha concluso De Luca, si potrà affrontare il tema della riapertura degli istituti.