Il decreto attuativo e i contenuti della misura ‘Resto al Sud’: è il tema del convegno che si terrà venerdì 12 gennaio 2018 nella sede di Salerno dell’Università Pegaso. Il simposio, organizzato dal docente di Economia e vice Segretario nazionale dell’Istituto Nazionale dei revisori legali, Mattia Lettieri, vedrà la partecipazione di numerosi esperti del settore che sviscereranno il provvedimento recentemente adottato dal Governo. “Secondo le ultime dichiarazioni del Ministro della coesione, Claudio De Vincenti, le risorse destinate al decreto attuativo della misura ‘Resto al Sud’, gestite da Invitalia, ammontano a 1,25 miliardi di euro”, afferma Lettieri. “Il provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 5 dicembre, è destinato ai giovani imprenditori di età compresa tra i 18 e i 35 anni residenti nel Sud Italia, purché non siano titolari di contratti di lavoro dipendente e non siano in esercizio di impresa o comunque non abbiano beneficiato, nel corso dell’ultimo triennio, di ulteriori incentivi nazionali a favore dell’imprenditorialità.” “A ciascun progetto – prosegue il Docente originario di Solofra – potranno essere destinati al massimo 50mila euro e, in caso di più richiedenti per lo stesso progetto, l’ammontare massimo complessivo può arrivare a 200 mila euro. Il finanziamento è strutturato nel seguente modo: 35% come contributo a fondo perduto, e il restante sotto forma di finanziamento bancario agevolato da rimborsare in 8 anni. Gli interessi saranno abbattuti tramite un contributo in conto interessi erogato da Invitalia.” “Il convegno del 12 gennaio – chiude Lettieri – servirà ad esporre tutti gli ulteriori aspetti relativi al decreto: un momento di sicuro interesse per gli operatori del settore e per tutti i giovani interessati.”