Un Decennio di Patrimonio UNESCO: Benevento Festeggia con un Ricco Calendario di Eventi

Un Decennio di Patrimonio UNESCO: Benevento Festeggia con un Ricco Calendario di Eventi

Una serie di interventi istituzionali ha dato il via ufficiale alle celebrazioni per il decimo anniversario del riconoscimento UNESCO del sito seriale “I Longobardi in Italia”, all’interno del quale spicca il complesso di Santa Sofia. Sono trascorsi esattamente dieci anni da quel 25 giugno 2011, quando da Parigi l’UNESCO conferì lo status di Patrimonio Mondiale dell’Umanità a questo significativo retaggio storico.

La conferenza inaugurale, magistralmente condotta dal giornalista Luigi Ferraiuolo, si è tenuta nella suggestiva Sala dell’Antico Teatro di Palazzo Paolo V. Dopo un’introduzione di Rossella Del Prete, assessore alla Cultura del Comune di Benevento e figura chiave nell’Associazione Italia Langobardorum, hanno preso la parola diverse personalità di spicco. Tra gli oratori presenti c’erano Clemente Mastella, sindaco di Benevento; Carlo Torlontano, prefetto di Benevento; don Mario Iadanza, direttore dei Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Benevento; Ugo Picarelli, rappresentante della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum; e Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania. A questi si sono aggiunti, in collegamento da remoto tramite teleconferenza, i membri del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Italia Langobardorum, tra cui Laura Castelletti, vice sindaco di Brescia e presidente del Comitato decennale Longobardo, insieme ai sindaci di Cividale del Friuli (Daniela Bernardi), Castelseprio (Silvano Martelozzo), Gornate Olona (Paolino Fedre), Campello sul Clitunno (Maurizio Calisti), l’assessore di Monte Sant’Angelo (Rosa Palomba) e il sub Commissario prefettizio di Spoleto (Natalino Carusi).

Subito dopo la cerimonia di apertura, è stata inaugurata la mostra “Toccar con mano”, allestita nella sala Graffiti di Palazzo Paolo V e visitabile fino al 1° agosto. Questa esposizione è parte integrante di un progetto omonimo, ideato dall’Associazione Italia Langobardorum – ente gestore del sito UNESCO “Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, presieduta da Rossella Del Prete. Il progetto ha ricevuto l’approvazione e il finanziamento dal MiBACT nell’ambito della L. 77/2006, dedicata alla tutela e fruizione dei siti UNESCO italiani. Realizzata in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, la mostra si propone di divulgare la ricchezza e la complessità del sito UNESCO attraverso un’esperienza tattile e multisensoriale. Il percorso include sette modellini tridimensionali in scala dei monumenti architettonici più rappresentativi del sito seriale longobardo, oltre a sette modellini delle aree circostanti, per permettere un’esplorazione completa dei contesti originali. L’accessibilità è ulteriormente garantita da audio-descrizioni attivabili tramite NFC e QR code, affiancate da un catalogo disponibile sia in Braille che in caratteri grandi. L’ingresso è libero e, dopo Benevento, la mostra toccherà le altre sette città che compongono il sito UNESCO.

La prima giornata di festeggiamenti si è conclusa in serata al Ponte ciclo-pedonale Pagliuca, con lo spettacolo di danza “Tetraktys. Alchimia dei quattro elementi”, una coreografia di Carmen Castiello.

Il programma delle celebrazioni si estenderà per tutto il fine settimana e oltre, offrendo un calendario variegato presentato durante la conferenza inaugurale. Tra gli eventi in programma:
* La già citata Conferenza di apertura ufficiale e l’Inaugurazione della Mostra “Toccar con Mano i Longobardi”.
* Una performance artistica di EnoArte con Elisabetta Rogai.
* L’inaugurazione del Museo dei Burattini e della Biblioteca di Quartiere.
* Un evento speciale intitolato “Il ritorno di San Gennaro a Benevento nell’anno 831”, a cura di Don Mario Iadanza, seguito da una visita guidata al Museo con gli archeologi Giannicola Barone e Marina Maio.
* Visite guidate e laboratori didattici museali specifici per bambini dai 6 ai 10 anni.
* Lunedì 28 giugno, alle ore 19:30, un appuntamento al Teatro Romano.
* Lunedì 5 luglio, alle ore 11:00, l’incontro “Alla ricerca delle bellezze nascoste nell’incontro tra costiera ed entroterra”.
* Dal 13 al 15 luglio, alle ore 11:00, un approfondimento intitolato “Dopo il Manifesto dei Patti per la Lettura di Taormina…”.
* Dal 30 settembre al 3 ottobre, la partecipazione alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum.

In particolare, domani, venerdì 25 giugno, alle ore 18:00, presso il Chiostro di Santa Sofia, dopo il cerimoniale “Dieci anni di UNESCO”, si terrà l’attesa performance artistica di EnoArte firmata da Elisabetta Rogai. L’artista fiorentina, che dipinge dall’età di nove anni e ha tenuto la sua prima personale nel 1970, vanta un curriculum di mostre di risonanza nazionale e internazionale. Le sue creazioni arricchiscono prestigiose collezioni private, pubbliche e istituzionali a livello globale. Le opere di Elisabetta Rogai si distinguono per l’originale fusione di diverse espressioni del Made in Italy – arte, vino e cultura – presentate in una modalità innovativa e libera da convenzioni. Al termine della sua singolare esibizione, i presenti potranno deliziarsi con la degustazione di un esclusivo cocktail “longobardo”.