L’Odissea Digitale del Vaccino: La Difficile Prenotazione per Molti Anziani Over 80
Desidero porre l’accento su una problematica rilevante che affligge una vasta porzione della popolazione anziana nella nostra regione. È stata recentemente implementata una piattaforma informatica dedicata alla prenotazione delle vaccinazioni anti-Covid-19, specificamente indirizzata ai residenti della Campania con più di ottant’anni. Tuttavia, la disposizione che impone la prenotazione esclusivamente tramite canali online si scontra con una realtà diffusa: molti individui in questa fascia d’età non possiedono la necessaria familiarità con l’uso di internet, oppure sono privi di una connessione stabile o degli strumenti tecnologici indispensabili.
È evidente che tale approccio alla gestione delle prenotazioni palesa una marcata discrasia tra le strategie adottate dalle istituzioni e le effettive condizioni di vita dei cittadini, in particolare degli anziani. Molti di loro vivono spesso in isolamento, privi di dispositivi digitali essenziali come uno smartphone, e si trovano così a rischio di rimanere esclusi da questa fondamentale campagna vaccinale.
Sarebbe auspicabile che le Aziende Sanitarie Locali (ASL) o le amministrazioni comunali intervenissero attivamente, convocando direttamente gli interessati sulla base dei registri anagrafici in loro possesso. Tale metodologia eviterebbe notevoli disagi a persone già vulnerabili, impegnate quotidianamente a fronteggiare le sfide poste dall’emergenza sanitaria del Covid-19.
