Sostegno vitale alla ceramica: 4 milioni di euro approvati al Senato con il DL Sostegni
Una recente decisione delle commissioni congiunte Bilancio e Finanze del Senato ha portato all’approvazione di specifici emendamenti al Decreto Sostegni, proposti dal Movimento 5 Stelle. Queste modifiche prevedono un incremento di 2 milioni di euro per il fondo già istituito con il Decreto Rilancio, destinato al supporto del comparto della ceramica artistica e tradizionale. Di conseguenza, per il 2021, saranno disponibili per il settore complessivamente 4 milioni di euro.
Questa notizia riveste un’importanza significativa, in particolare per il distretto ceramico del Sannio, con ricadute positive per località come Cerreto Sannita e San Lorenzello. A darne comunicazione è stato il deputato Pasquale Maglione (M5S), membro dell’intergruppo parlamentare dedicato alle città della ceramica artistica e tradizionale, il quale ha rilasciato la dichiarazione a seguito dell’approvazione dei due emendamenti sostenuti proprio da tale gruppo.
Maglione ha inoltre sottolineato come, durante il percorso di approvazione in commissione, sia stato possibile superare la richiesta iniziale, portando l’ammontare del fondo da 3 a 4 milioni di euro. Ora si attende il passaggio del provvedimento alla Camera dei Deputati per la definitiva erogazione delle risorse.
Questo traguardo è il risultato tangibile dell’impegno profuso dall’Intergruppo parlamentare costituitosi nei mesi scorsi, che inizia ora a mostrare i primi frutti del suo lavoro. L’attività dell’intergruppo non si limita, infatti, a proporre misure di sostegno immediate, ma si estende anche allo studio e all’elaborazione di iniziative legislative volte ad aggiornare e semplificare la normativa vigente nel settore.
L’obiettivo primario dell’intergruppo è fornire risposte concrete al comparto ceramico, un elemento di eccellenza imprescindibile del Made in Italy, che attualmente si trova di fronte al rischio di una progressiva estinzione. Prevenire tale scenario è fondamentale, non soltanto per le ripercussioni socio-economiche e occupazionali che deriverebbero dalla chiusura delle numerose botteghe artigiane sparse sul territorio nazionale, ma anche per salvaguardare il patrimonio storico, culturale e identitario di ciascuna area, di cui l’arte ceramica rappresenta una profonda espressione.
Infine, Maglione ha rivolto un ringraziamento al presidente dell’intergruppo, Gianpaolo Cassese (M5S), per l’impegno costante dimostrato a supporto di questo prezioso settore.
