• Chi Siamo
  • Contatti
domenica 29 Gennaio, 2023
Retesei
Advertisement
  • AttualitàNEW
    SMAV.  Loculi cimiteriali. Pirozzi: “Il Comune si costituirà parte lesa”

    SMAV. Loculi cimiteriali. Pirozzi: “Il Comune si costituirà parte lesa”

    Covid. In Campania 358 positivi su 6.074 test

    Covid. In Campania 358 positivi su 6.074 test

    D’Ercole: Fare luce sui debiti dell’Alto Calore.

    Ciarcia (Alto Calore): potranno continuare ad aversi disservizi

    Sant’Agata dei Goti. Approvate importanti modifiche regolamento area PIP località Capitone

    Progetto da 5,3 milioni per la provinciale Durazzano-Sant’Agata de’ Goti

    Sen. Matera presente al tavolo tecnico sulla messa in sicurezza della Provinciale Durazzano-Sant’Agata de’Goti

    Sen. Matera presente al tavolo tecnico sulla messa in sicurezza della Provinciale Durazzano-Sant’Agata de’Goti

    Viviamo Rotondi: persi tre importanti finanziamenti

    ViviAMO Rotondi: in altre parole un altro BLUFF!

    Trending Tags

    • Cronaca
      Una 20enne denunciata per guida in stato di ebbrezza

      76 enne giù da finestra, convivente trovata morta in casa

      Rivoluzione in studi medici, aperti h16 e 7 giorni su 7

      Bimbo di 5 mesi muore dopo essere stato dimesso da ospedale

      Truffe on Line, denunciate due persone.

      Effettua ricarica da 350 euro in una tabaccheria e si allontana prima di pagare, denunciato

      Controlli in un caseificio di Montoro, trovato un lavoratore in nero

      Lavoro in nero, multato titolare officina meccanica

      In moto di notte senza patente non si ferma all’alt dei Carabinieri.

      Rapina in una casa, botte e minacce ai proprietari

      Incidente sul lavoro in un macello di Grottaminarda.

      Anziana si allontana dall’ospedale, ritrovata nella notte dai Carabinieri

      Trending Tags

      • Politica
      • Sport
      • Economia
      • Territori
        • Valle Caudina
      Web TV
      TG6
      No Result
      View All Result
      • AttualitàNEW
        SMAV.  Loculi cimiteriali. Pirozzi: “Il Comune si costituirà parte lesa”

        SMAV. Loculi cimiteriali. Pirozzi: “Il Comune si costituirà parte lesa”

        Covid. In Campania 358 positivi su 6.074 test

        Covid. In Campania 358 positivi su 6.074 test

        D’Ercole: Fare luce sui debiti dell’Alto Calore.

        Ciarcia (Alto Calore): potranno continuare ad aversi disservizi

        Sant’Agata dei Goti. Approvate importanti modifiche regolamento area PIP località Capitone

        Progetto da 5,3 milioni per la provinciale Durazzano-Sant’Agata de’ Goti

        Sen. Matera presente al tavolo tecnico sulla messa in sicurezza della Provinciale Durazzano-Sant’Agata de’Goti

        Sen. Matera presente al tavolo tecnico sulla messa in sicurezza della Provinciale Durazzano-Sant’Agata de’Goti

        Viviamo Rotondi: persi tre importanti finanziamenti

        ViviAMO Rotondi: in altre parole un altro BLUFF!

        Trending Tags

        • Cronaca
          Una 20enne denunciata per guida in stato di ebbrezza

          76 enne giù da finestra, convivente trovata morta in casa

          Rivoluzione in studi medici, aperti h16 e 7 giorni su 7

          Bimbo di 5 mesi muore dopo essere stato dimesso da ospedale

          Truffe on Line, denunciate due persone.

          Effettua ricarica da 350 euro in una tabaccheria e si allontana prima di pagare, denunciato

          Controlli in un caseificio di Montoro, trovato un lavoratore in nero

          Lavoro in nero, multato titolare officina meccanica

          In moto di notte senza patente non si ferma all’alt dei Carabinieri.

          Rapina in una casa, botte e minacce ai proprietari

          Incidente sul lavoro in un macello di Grottaminarda.

          Anziana si allontana dall’ospedale, ritrovata nella notte dai Carabinieri

          Trending Tags

          • Politica
          • Sport
          • Economia
          • Territori
            • Valle Caudina
          No Result
          View All Result
          Retesei
          No Result
          View All Result
          Home Attualità

          Donazione al Museo del Sannio di 22 reperti archeologici di proprietà del prof. Antonio Pietrantonio

          25 Gennaio 2023
          in Attualità
          4 min read
          0
          Donazione al Museo del Sannio di 22 reperti archeologici di proprietà del prof. Antonio Pietrantonio
          CondividiInvia su Whatsapp

          Firmato stamani, davanti al Notaio Ambrogio Romano ed al Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, l’atto di donazione al Museo del Sannio di 22 reperti archeologici di proprietà del prof. Antonio Pietrantonio, già Sindaco del capoluogo sannita dal 1982 al 1992.

          A sottoscrivere il documento sono stati il donante Antonio Pietrantonio ed il Dirigente Nicola Boccalone del Settore Amministrativo Finanziario della Provincia di Benevento, titolare dell’Istituto culturale di piazza Giacomo Matteotti.

          Era presente alla sottoscrizione il prof. Elio Galasso, storico dell’arte e già Direttore del Museo del Sannio, nella Sua qualità di consulente scientifico del donante prof. Pietrantonio.

          La donazione, per la cura dei cui aspetti scientifici sono intervenuti, da un lato, per il donante, il prof. Elio Galasso, Direttore emerito del Museo del Sannio, e dall’altro, per la Provincia, il prof. Marcello Rotili, già Direttore del Museo, è stata supervisionata ed approvata dal Ministero dei Beni culturali e dalla Soprintendenza Archeologica per le Province di Caserta e Benevento. 

          Il prof. Pietrantonio è il legittimo titolare e custode della collezione di reperti avendola rinvenuta in un’abitazione di famiglia successivamente al decesso della propria madre.

          Lo stesso ex Sindaco aveva presentato denuncia del ritrovamento al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nella consapevolezza dell’elevata valenza storica ed archeologica dei 22 reperti, che come si appurò successivamente, sono in gran parte di produzione apula ed relativa ad un arco cronologico che va dal VII al III secolo a.C.

          Il Ministero ha espletato le attività previste per tale tipo di verifica e preordinate ad accertare e riconoscere, dal punto di vista legislativo e fiscale, la valenza storico-culturale dei reperti ed a sottoporli, conseguentemente, alle adeguate prescrizioni di tutela.

          Al termine della procedura, il Ministero, con decreto adottato in data 1 agosto 2000, riconosceva i reperti stessi quali «opere di eccezionale interesse storico – artistico» come prescritto dal Decreto Legislativo 29 ottobre 1999, n.490. La collezione veniva dunque sottoposta al vincolo di legge ed ai conseguenti meccanismi di tutela: si stabiliva, in particolare, che i 22 reperti non potessero essere modificati in alcun modo, né adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico-artistico senza l’autorizzazione del Ministero. La custodia della collezione infine fu riconosciuta essere in capo allo stesso Pietrantonio, in quanto autore del ritrovamento ai sensi dell’art. 927 del Codice Civile.

          L’ex sindaco, nel corso della sua decennale attività amministrativa alla guida della città capoluogo del Sannio si è distinto per la capacità progettuale e per gli interventi ed opere a servizio dello sviluppo del comprensorio cittadino anche in campo culturale ed artistico: si ricordano, infatti, tra gli altri, l’impegno lotta per l’istituzione dell’Università degli Studi, per l’Hortus Conclusus del Maestro Mimmo Paladino, per il Conservatorio Musicale “Nicola Sala”.

          Pietrantonio, nel corso degli anni, ha maturato un forte senso di responsabilità nei confronti dell’ambito territoriale del Sannio: in questa ottica, l’ex Sindaco ha dunque voluto donare alla cittadinanza la possibilità della pubblica e perpetua fruizione di beni di così straordinaria rilevanza artistica, storica e culturale risalenti ad oltre 2500 anni or sono.

          Ed è quindi parso opportuno al prof. Pietrantonio consegnare, con un atto di liberalità, la straordinaria collezione al Museo del Sannio, l’Istituto della Provincia che nelle sue Sale consente al visitatore di ripercorrere la storia locale sannita dalla Preistoria a quella contemporanea.

          Del resto, la Provincia di Benevento è ente istituzionalmente preposto alla conservazione ed alla cura del patrimonio storico, artistico, archeologico e culturale del Sannio che si esalta proprio nel “Museo del Sannio”, struttura museale tra le più importanti in Campania, ospitata nella straordinaria cornice architettonica dell’Abazia di Santa Sofia, dal 2011 Patrimonio Unesco con il suo splendido chiostro del XII secolo.

          Sulla scorta di tali considerazioni il prof. Pietrantonio comunicava quindi alla Provincia nel 2021 la propria intenzione e la Provincia, preso atto di tanto, inoltrava, al Ministero della Cultura, per il tramite della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento, una nota concernente la volontà dell’ex Sindaco di trasferire gratuitamente alla la collezione archeologica. La Provincia, con la supervisione della Soprintendenza, ha dunque accettato la prestigiosa donazione la cui provenienza e la liberalità del donante saranno adeguatamente indicate e pubblicizzate.

          Il Presidente Lombardi al termine della sottoscrizione dell’atto di donazione ha dichiarato: «Ho il dovere di riconoscere al prof. Antonio Pietrantonio il valore civile e culturale del suo gesto di donazione: la collettività potrà godere della visione di beni archeologici di straordinario prestigio e quale Presidente della Provincia e quale cittadino, volentieri esprimo la mia gratitudine al donante.  Questa collezione è peraltro donata al prestigioso Museo del Sannio proprio nel 150° della sua istituzione a seguito del deliberato del Consiglio Provinciale di Benevento ed ancora una volta dimostra, come avvenne pochi mesi or sono con la consegna da parte di Strega Alberti spa delle opere pittoriche del “Ciclo delle Streghe” la considerazione e l’affetto dei beneventani verso l’Istituto culturale. Peraltro, la donazione di Antonio Pietrantonio conferma il rilievo straordinario che il Sannio può vantare per le opere d’arte prodotto nel corso dei secoli prima della nascita di Cristo. Come Provincia di Benevento noi siamo impegnati, pur tra notevoli difficoltà, a dare la massima valorizzazione al Museo del Sannio e a tutta la nostra Rete Museale e culturale per la quale chiedo il massimo sostegno da parte delle Istituzioni e dei cittadini tutti. Infine ringrazio per l’egregio lavoro svolto i professori Elio Galasso e Marcello Rotili, nonché il Dirigente Nicola Boccalone e la Responsabile della Rete Museale Gabriella Gomma per concretizzare la volontà del prof. Antonio Pietrantonio».
          —

          Tags: Ultime Notizie
          Previous Post

          PICS: Arco di Traiano, consegnati questa mattina i lavori

          Next Post

          In Irpinia calano le vendite e si prospetta un 2023 critico soprattutto per famiglie a basso reddito e piccole imprese

          Related Posts

          SMAV.  Loculi cimiteriali. Pirozzi: “Il Comune si costituirà parte lesa”
          Attualità

          SMAV. Loculi cimiteriali. Pirozzi: “Il Comune si costituirà parte lesa”

          28 Gennaio 2023
          Covid. In Campania 358 positivi su 6.074 test
          Attualità

          Covid. In Campania 358 positivi su 6.074 test

          28 Gennaio 2023
          D’Ercole: Fare luce sui debiti dell’Alto Calore.
          Attualità

          Ciarcia (Alto Calore): potranno continuare ad aversi disservizi

          28 Gennaio 2023
          Sant’Agata dei Goti. Approvate importanti modifiche regolamento area PIP località Capitone
          Attualità

          Progetto da 5,3 milioni per la provinciale Durazzano-Sant’Agata de’ Goti

          28 Gennaio 2023
          Sen. Matera presente al tavolo tecnico sulla messa in sicurezza della Provinciale Durazzano-Sant’Agata de’Goti
          Attualità

          Sen. Matera presente al tavolo tecnico sulla messa in sicurezza della Provinciale Durazzano-Sant’Agata de’Goti

          28 Gennaio 2023
          Viviamo Rotondi: persi tre importanti finanziamenti
          Attualità

          ViviAMO Rotondi: in altre parole un altro BLUFF!

          28 Gennaio 2023
          Next Post
          Confesercenti, Marinelli: l’incertezza frena la ripartenza dei consumi in Irpinia.

          In Irpinia calano le vendite e si prospetta un 2023 critico soprattutto per famiglie a basso reddito e piccole imprese

          Lascia un commento Annulla risposta

          Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

          Accetto i termini e le condizioni della Privacy Policy.

          Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

          Ultime notizie

          • 76 enne giù da finestra, convivente trovata morta in casa
          • SMAV. Loculi cimiteriali. Pirozzi: “Il Comune si costituirà parte lesa”
          • Covid. In Campania 358 positivi su 6.074 test
          • Bimbo di 5 mesi muore dopo essere stato dimesso da ospedale
          • Ciarcia (Alto Calore): potranno continuare ad aversi disservizi
          • Progetto da 5,3 milioni per la provinciale Durazzano-Sant’Agata de’ Goti
          • Sen. Matera presente al tavolo tecnico sulla messa in sicurezza della Provinciale Durazzano-Sant’Agata de’Goti
          • ViviAMO Rotondi: in altre parole un altro BLUFF!

          Categorie

          • Arte e Spettacolo
          • Attualità
          • Cronaca
          • Economia
          • Politica
          • Sport
          • Tg Web
          • Web TV

          Retesei

          Testata giornalistica iscritta nel Registro delle Pubblicazioni del Tribunale di Avellino al n.272 del 13/10/1990.

          Direttore Responsabile
          Pasquale Pallotta
          Redazione Via Ciriaco di Roma, 83012 Cervinara (A)

          Redazione:
          retesei@gmail.com

          Telefono:
          0824.838598

          Seguici

          Categorie

          • Arte e Spettacolo
          • Attualità
          • Cronaca
          • Economia
          • Politica
          • Sport
          • Tg Web
          • Web TV




          Informazioni

          Chi Siamo
          Contatti
          Termini e Condizioni
          Pubblicità

          Tag

          primo Primo Piano u Ultime Notizie Valle Caudina

          Categorie

          • Arte e Spettacolo
          • Attualità
          • Cronaca
          • Economia
          • Politica
          • Sport
          • Tg Web
          • Web TV

          Articoli recenti

          • 76 enne giù da finestra, convivente trovata morta in casa
          • SMAV. Loculi cimiteriali. Pirozzi: “Il Comune si costituirà parte lesa”
          • Covid. In Campania 358 positivi su 6.074 test
          • Bimbo di 5 mesi muore dopo essere stato dimesso da ospedale
          • Ciarcia (Alto Calore): potranno continuare ad aversi disservizi
          • Attualità
          • Cronaca
          • Politica
          • Sport
          • Web TV

          © 2019 ReteSei - Testata giornalistica campana. Design La Russa.

          No Result
          View All Result
          • Home
          • Attualità
          • Cronaca
          • Politica
          • Sport
          • Economia
          • Web TV
          • Tg Web
          • Territori
            • Valle Caudina

          © 2019 ReteSei - Testata giornalistica campana. Design La Russa.