È morto James Senese, sassofonista molto amato, spalla destra di Pino Daniele

James Senese - Foto Facebook - Retesei.com

James Senese - Foto Facebook - Retesei.com

James Senese è morto all’età di 80 anni, è stato un sassofonista molto apprezzato, voce musicale della sua Napoli

È morto all’età di 80 anni James Senese, sassofonista che ha fondato gli Showmen e Napoli Centrale, oltre a essere stato uno dei componenti della band di Pino Daniele. All’Apollo Theater di New York è stato definito dagli statunitensi Brother in soul, appellativo riservato ai grandi artisti Negli anni ’60 e ’70 è stato uno dei padri fondatori del movimento musicale Neapolitan power.

Nato nel 1945, cresce in compagnia del nonno Gaetano, nel quartiere napoletano di Miano, dove ha sempre abitato.
Fin da piccolo assorbe le sonorità dei dischi che i militari americani avevano al seguito durante il secondo conflitto mondiale, in cui boogie woogie e swing, ascolti che saranno fondamentale nel maturare la volontà di scegliere il sax come strumento.

Una grave infezione polmonare lo aveva costretto al ricovero un mese fa. Il successo arriva con la vittoria del Cantagiro nel 1968 con il brano Un’ora sola ti vorrei.

Il sodalizio con Pino Daniele è solo uno dei tanti con gli artisti napoletani, da Tullio De Piscopo a Joe Amoruso. Ha collaborato con alcuni mostri sacri della musica mondiale, come Bob Marley e il fondatore del free jazz Ornette Coleman. La stima di colleghi così illustri è la certificazione di un talento cristallino, che ha sviluppato nel corso di un lungo percorso artistico.

Gli ultimi riconoscimenti di una carriera da fuoriclasse

Con Napoli Centrale vincerà anche una Targa Tenco come migliore disco in dialetto con ‘O Sanghe, scritto insieme a Del Prete e pubblicato nel 2016.

L’ultimo disco è datato 2021, James is Back, che è stato presentato alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma con un concerto evento.

James Senese nel film No grazie il caffè di rende nervoso - Frame YouTube - Retesei.com
James Senese nel film No grazie il caffè ti rende nervoso – Frame YouTube – Retesei.com

Non solo musica, è stato protagonista anche nel grande schermo

Presente anche nel cinema, con le sue melodie presenti in alcune pellicole, come No grazie il caffè di rende nervoso con Massimo Troisi, dove ha anche recitato nella parte di se stesso, e Una festa esagerata con Vincenzo Salemme.

John Turturro lo ha inserito nel cast del docu film musicale Passione, in cui racconta la sua infanzia, oltre a partecipare anche al successivo adattamento teatrale. Con la sua dipartita lascia un vuoto ma resterà la sua musica per sempre.