Cervinara.com Prende il Volo: Una Nuova Associazione per un Futuro Condiviso e Attivo

Cervinara.com Prende il Volo: Una Nuova Associazione per un Futuro Condiviso e Attivo

Si è concretizzata l’ufficiale costituzione dell’associazione CERVINARA.COM. Il gruppo iniziale, già consistente e rinforzato da nuove adesioni, scaturisce dalla recente esperienza elettorale e intende proporsi con un’agenda politica rafforzata e più determinata. Questa fondazione testimonia la volontà del collettivo, emerso dall’intesa elettorale “Uniti per Cervinara”, di rinnovare e ampliare la propria azione sul territorio, mantenendo un dialogo aperto con i rappresentanti dell’opposizione consiliare. L’appuntamento elettorale, lungi dall’essere un mero obbligo da adempiere con una lista, si è rivelato la genesi di un percorso programmatico. Ora, questo programma trova nell’associazione un veicolo fresco e accessibile a tutti i cittadini. Il nome stesso dell’organizzazione racchiude la sua filosofia di comunità: promuovere una prospettiva a lungo termine, investire strategicamente sul domani, porre al centro il benessere dei residenti e anteporre sempre il beneficio collettivo e duraturo all’esclusivo guadagno di pochi. Si immagina una comunità rinnovata, attenta alle esigenze dei più giovani – bambini e adolescenti – alla loro crescita formativa e alle loro necessità, impegnata nella salvaguardia del patrimonio da trasmettere alle generazioni a venire. Il logo prescelto, con il profilo delle montagne locali, simboleggia un profondo senso di legame e identità con il territorio. Le direttrici operative dell’associazione si fondano su monitoraggio e formulazione di proposte. Si configura come un’entità trasparente e incisiva, costantemente aperta al dibattito e alla collaborazione, con l’obiettivo di elaborare soluzioni concrete a beneficio della collettività. Gli ambiti prioritari di intervento, definiti a partire dalle necessità più urgenti dei cittadini, includono: supporto alle famiglie, garanzia della sicurezza negli istituti scolastici, tutela del patrimonio paesaggistico, messa in sicurezza delle aree a rischio, promozione dell’imprenditorialità e valorizzazione della cultura. La presidenza è stata affidata ad Alessandro Carofano. Il consiglio direttivo è composto da Alda Lanni (Segretaria), Maria Ragucci (Tesoriera), Mario Casale, Claudia Cioffi, Raffaele Cioffi, Guido Coletta e Veronica Spiotta.