Il Crocicchio Stagionale del Girone B: La Quinta Giornata di Ritorno Ridefinisce gli Equilibri

Il Crocicchio Stagionale del Girone B: La Quinta Giornata di Ritorno Ridefinisce gli Equilibri

La quinta giornata del girone di ritorno si è rivelata un momento cardine per l’Eccellenza Girone B, portando a significative ridefinizioni degli equilibri. Il Sorrento consolida ulteriormente il suo primato: la formazione rossonera ha conquistato un’altra vittoria, estendendo il proprio vantaggio a sei punti sulle inseguitrici, complice la capitolazione casalinga dell’Agropoli. Quest’ultima, in un periodo di evidente difficoltà, è stata raggiunta in seconda posizione dalla sorprendente Virtus Avellino, ora co-detentrice del posto d’onore.

Tuttavia, il trionfo del Sorrento non è stato affatto agevole. La rimonta contro il Cervinara è scaturita da un calcio di rigore giudicato discutibile e da una rete su calcio d’angolo, una situazione tattica che notoriamente mette in difficoltà i caudini. Il Cervinara avrà molto da rimpiangere: la loro prestazione è stata eccellente, quasi impeccabile, e il portiere sorrentino Munao si è rivelato il baluardo assoluto, mantenendo in partita il Sorrento con una serie di parate decisive. La gara è stata poi macchiata da decisioni arbitrali controverse: un’azione di Befi lanciato a rete è stata fermata per un fuorigioco dimostrato inesistente dalle immagini di Retesei, seguito da un immediato ribaltamento di fronte che ha portato al generoso penalty assegnato al Sorrento. Un leitmotiv, quello delle ingiustizie arbitrali, sul quale la società del Cervinara, ormai rassegnata, ha preferito non esprimersi. La squadra caudina, così, scivola in classifica, sperando che questo momento sfortunato si risolva rapidamente.

La Virtus Avellino, intanto, conferma il suo eccellente stato di forma, superando nettamente il Sant’Agnello e portando così la matricola irpina a respirare l’aria delle posizioni di vertice. Il prossimo confronto, in trasferta contro il Nola, rappresenterà un banco di prova cruciale per gli uomini di Criscitiello. Il Nola, rinvigorito da un successo perentorio sul campo dell’Agropoli, è atteso domani dalla finale di Coppa Italia regionale contro il Savoia, prima di concentrarsi sullo scontro con gli avellinesi.

Nella zona play-off, il Valdiano, con grande fatica, ha conquistato tre punti preziosi contro la Picciola, grazie a un gol in extremis che consente alla formazione di Criscuoli di rimanere in piena corsa. Anche il Castel San Giorgio ha mantenuto vive le proprie speranze, uscendo indenne dallo scontro con la Palmese e ottenendo un punto utilissimo su un terreno ostico. Sorride anche il Solofra, che ha spento sul nascere i segnali di ripresa della Battipagliese con una vittoria netta che colloca i “conciari” in una posizione di classifica tranquilla. Giornata sfortunata, invece, per l’Eclanese, sconfitta dal Costa D’Amalfi; l’aver raggiunto il pareggio contro i costieri non è bastato, poiché la spinta decisiva è arrivata dalla maggiore motivazione dei padroni di casa, che hanno conquistato punti cruciali in chiave salvezza. Un bel balzo in avanti è stato compiuto anche dal San Vito Positano, vittorioso in casa del Faiano, che a sua volta accusa una battuta d’arresto potenzialmente pericolosa.