La Seconda di Ritorno in Eccellenza B: Tra Amarezze Inaspettate e Impetuose Ripartite

La Seconda di Ritorno in Eccellenza B: Tra Amarezze Inaspettate e Impetuose Ripartite

Il Cervinara incassa un duro colpo. Quello che doveva essere un pomeriggio propizio per agguantare la seconda piazza in classifica si è rivelato un autentico rovescio, lasciando un profondo senso di rammarico e delusione. Di fronte a un Costa D’Amalfi tutt’altro che irresistibile, la compagine caudina ha mostrato una preoccupante assenza di grinta e determinazione, elementi indispensabili per ambire a risultati significativi. La strada si fa ora in salita, con un calendario che presenta sfide ardue – Solofra, Palmese, Sorrento, Agropoli e Virtus Avellino – da affrontare con un morale evidentemente provato.

Un sospiro di sollievo attraversa gli altri campi, mentre la capolista Agropoli, bloccata da un tenace Faiano, si vede ridurre leggermente il proprio margine. Il Faiano, dal canto suo, può festeggiare un prezioso punto che lo avvantaggia, seppur minimamente, sugli inseguitori diretti.

Nel derby contro il San Vito Positano, la sconfitta del Sorrento era forse preventivabile, ma ciò che ha sorpreso Mister Guarracino è stato il “dispetto” dei suoi ex atleti, in particolare il gol decisivo siglato dal suo vecchio protetto, Ciro Porzio. In questa stagione, il tecnico rossonero ha visto sfuggire ben sei punti proprio negli scontri diretti con la sua ex formazione.

Anche il Valdiano ha ceduto, in trasferta contro la Virtus Avellino, che si sta affermando come una delle rivelazioni del campionato. La formazione di Criscuolo non ha avuto scampo: la Virtus, con astuzia e persistenza, è riuscita a prevalere nel concitato finale, e ora gli “irlandesi” di Criscitiello meritano tutta l’attenzione.

Prosegue la sua impetuosa risalita in classifica il Nola, protagonista di uno schiacciante poker ai danni del Solofra, squadra solitamente rocciosa in difesa. La forza attuale dei bianconeri è ai massimi livelli, con i nuovi innesti che hanno fornito al tecnico Liquidato gli strumenti per un rilancio di grande portata. Non dimentichiamo che il Nola è impegnato su un doppio fronte, essendo approdato anche alle semifinali di Coppa, con l’obiettivo dichiarato di raggiungere la finale.

La Picciola recupera terreno con un pareggio significativo ottenuto sul campo del Castel San Giorgio, mentre la Palmese ritrova la vittoria, complicando ulteriormente la situazione per il Sant’Agnello. Notevole l’impresa dell’Eclanese, capace di espugnare il campo della Battipagliese e di garantirsi una posizione di classifica più serena. La tenacia della squadra di Martino è esemplare, e i punti vitali conquistati rappresentano un meritato riconoscimento.

Nella cruciale lotta per la salvezza, i tre punti conquistati da San Vito Positano e Costa D’Amalfi assumono un’importanza capitale, così come il punto strappato dal Faiano, che evidenzia flebili segnali di risveglio. Saranno, senza dubbio, gli scontri diretti tra le squadre in posizioni contigue a delineare lo scenario definitivo nelle prossime, decisive giornate.