Campania: Via libera a nuove strategie per il benessere giovanile e il recupero post-pandemia
Valeria Ciarambino, vicepresidente del Consiglio regionale della Campania e leader del gruppo M5S, ha annunciato l’approvazione di una risoluzione presso la Commissione Politiche sociali. Grazie al suo significativo apporto, arricchito da specifici emendamenti, si darà il via a una serie di interventi cruciali volti a mitigare le molteplici conseguenze della pandemia sui minori in Campania.
Ciarambino ha sottolineato come la questione fosse già stata portata all’attenzione della Commissione tramite una sua richiesta di audizione, riscontrando un ampio consenso e una profonda sensibilità da parte di tutti i membri e dell’assessore alle Politiche sociali. Le sue proposte di integrazione alla delibera mirano a posizionare le sfide poste dagli effetti dell’emergenza sanitaria sui giovani al centro dell’agenda regionale.
Tra le iniziative previste figurano il potenziamento dei servizi di supporto psicologico clinico destinati a bambini e adolescenti. Saranno inoltre introdotti programmi pilota in tutte le scuole, con l’obiettivo di promuovere la salute e l’equilibrio mentale degli studenti. Parallelamente, in collaborazione con gli enti territoriali e le associazioni, verranno sviluppati progetti incentrati sulla socializzazione al di fuori del contesto familiare, privilegiando in particolare gli spazi all’aperto.
Su richiesta della stessa Ciarambino, la Commissione si è inoltre impegnata a convocare la Giunta regionale affinché presenti un resoconto dettagliato sulle misure di prevenzione dell’obesità infantile e sulle azioni intraprese per incoraggiare stili di vita sani tra i giovani, in linea con la normativa vigente.
La rappresentante del M5S ha evidenziato che le nuove generazioni sono quelle che, nel futuro prossimo, potrebbero manifestare con maggiore evidenza le cicatrici lasciate dalla crisi pandemica. Per questo motivo, si rendono necessarie politiche regionali specificamente orientate alla loro tutela. Ciarambino ha altresì assicurato l’impegno affinché interventi di simile natura siano contemplati nel piano “Next Generation EU Campania”. Concludendo, ha ribadito che la costruzione del futuro della Campania deve necessariamente partire dai giovani, veri pilastri di questa terra.
