Scenario Elettorale Beneventano: Le Posizioni di Fucci e Napoletano e le Strategie delle Coalizioni
Nel collegio uninominale di Benevento, destinato alla Camera dei Deputati, emergono già due figure la cui candidatura appare quasi definita: Carmine Valentino, in rappresentanza del Partito Democratico, e Fernando Errico, designato da Forza Italia nell’ambito dell’alleanza di centrodestra. Va tuttavia considerata l’intesa nazionale raggiunta dal blocco di centrodestra, che destina una quota del dieci percento delle designazioni agli alleati di “Noi con l’Italia”. Qualora la circoscrizione uninominale di Benevento dovesse rientrare in tale ripartizione, la figura proposta sarebbe quella dell’avvocato di Airola, Vittorio Fucci Junior, già noto per il suo precedente incarico di assessore regionale nella giunta Caldoro. Indipendentemente da tale eventualità, Fucci Junior si appresta a ricoprire un ruolo di primo piano, configurandosi come capolista in un collegio plurinominale, sia esso per la Camera o per il Senato.
Le restanti due designazioni per il collegio uninominale, quelle relative al Movimento Cinque Stelle e a Liberi e Uguali, sono attese in tempi brevi. Un’altra candidatura che si preannuncia con una certa solidità è quella di Michele Napoletano, attuale sindaco di Airola. Essendo approdato a Liberi e Uguali, è probabile che egli sarà la punta di diamante nella lista plurinominale per il Senato, un collegio che abbraccia le province di Avellino, Benevento e Caserta. In questo scenario, Napoletano si troverebbe a confrontarsi non solo con il concittadino avvocato Fucci, ma anche con un ex collega di partito, il sottosegretario Umberto Del Basso De Caro, figura di spicco nel listino senatoriale del Partito Democratico.
Per quanto riguarda il Senato, il ruolo di capolista per Forza Italia dovrebbe essere affidato a Nunzia De Girolamo, mentre nel medesimo contesto si ipotizza anche la discesa in campo di Sandra Lonardo Mastella, in rappresentanza di Noi con l’Italia. Spostando l’attenzione sul collegio uninominale senatoriale che unisce Sannio e Irpinia, il centrodestra sembra orientato a riconfermare il senatore uscente Cosimo Sibilia. Anche il Partito Democratico, in considerazione della rilevanza demografica irpina, dovrebbe verosimilmente destinare questa nomina a un esponente proveniente dall’Irpinia.
La scelta del candidato del Movimento Cinque Stelle per questa circoscrizione dipenderà dalle prossime “parlamentarie” interne o da direttive dirette della leadership pentastellata. Liberi e Uguali, dal canto suo, è impegnato nella ricerca dei profili più incisivi, e non è da escludere l’eventualità che il collegio possa essere affidato a una personalità di spicco all’interno del partito.
