Piani di Sicurezza per gli Esami di Maturità: Via Libera dal Comitato Provinciale

Piani di Sicurezza per gli Esami di Maturità: Via Libera dal Comitato Provinciale

A riprova dell’impegno incessante delle istituzioni a supporto del mondo scolastico in questo complesso contesto storico attuale, la Prefettura, le Forze dell’Ordine e l’Ufficio Scolastico Provinciale hanno dedicato anche quest’anno una particolare attenzione alla sicura conduzione delle prove di maturità, che prenderanno il via domani, 16 giugno.

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, riunitosi sotto la presidenza della Prefetta di Avellino, Paola Spena, e con la partecipazione dei vertici delle Forze dell’Ordine, del Sindaco di Avellino e del Dirigente dell’USP, ha esaminato e approvato il piano d’azione. L’incontro ha approfondito sia le esigenze logistiche legate ai trasporti per i circa 2000 maturandi, distribuiti in 121 commissioni (di cui 53 nel capoluogo), sia il rafforzamento dei dispositivi di vigilanza e controllo nelle immediate vicinanze degli istituti scolastici. L’obiettivo è assicurare il corretto e sereno svolgimento degli esami, che si configureranno anche in questa occasione come una prova orale con presenze scaglionate dei candidati.

Riguardo al servizio di trasporto pubblico, sebbene non siano state rilevate criticità specifiche nell’immediato, è stato garantito un monitoraggio continuo da parte delle aziende del TPL. Ciò consentirà di verificare l’eventuale necessità di introdurre servizi aggiuntivi, per la cui copertura economica la Regione Campania ha già assicurato piena disponibilità.

La Prefetta Spena ha enfatizzato l’assoluta necessità di osservare scrupolosamente i protocolli di sicurezza sanitaria già consolidati. Ha inoltre rammentato che questa maturità rappresenta la prima vera e significativa prova per i ragazzi, al termine di un ciclo formativo che ha visto la sperimentazione di innovative modalità organizzative e didattiche. Tali soluzioni sono state calibrate per garantire, anche in un momento di eccezionale difficoltà, la continuità dei bisogni formativi degli studenti e per prepararli costantemente a nuove e più ambiziose sfide.

In conclusione, la Prefetta ha rivolto ai docenti l’augurio di un proficuo lavoro. Agli studenti, invece, ha espresso l’auspicio che, rinvigoriti dalle complessità affrontate negli ultimi tempi, possano affrontare con consapevolezza e responsabilità il percorso di studio e di lavoro che li attende, armati di ragionata fiducia, ferma determinazione e l’entusiasmo proprio della giovinezza, indispensabile per le migliori conquiste.