Farese Contesta Mastella su Norme e Prospetta il Futuro della Coalizione M5S

Farese Contesta Mastella su Norme e Prospetta il Futuro della Coalizione M5S

Marianna Farese, esponente del Movimento Cinque Stelle (M5S), ha replicato con fermezza alle affermazioni di Mastella, evidenziando una sua presunta tendenza a sovrapporre e fraintendere statuti e regolamenti, persino quelli che dovrebbero governare la sua stessa azione politica. “È una costante, a nostro avviso, questa confusione, che si inserisce in un quadro di competenze amministrative già oggetto di dibattito,” ha dichiarato Farese. Ha poi chiarito che le normative interne del Movimento sono applicabili esclusivamente ai tesserati, e a quanto le risulta, il signor Perifano non figura ad oggi iscritto al Movimento.

Farese ha inoltre sottolineato che ogni tornata elettorale richiede la stesura di un regolamento specifico, e quello relativo al 2021, ancora in fase di elaborazione, non ha quindi un contenuto definito. “Sarà il Presidente Conte a ufficializzare il nuovo quadro normativo,” ha precisato, ribadendo la centralità del leader M5S in tale processo.

In risposta alle polemiche sollevate dai “mastelliani” in merito alla massoneria, Farese ha riaffermato la volontà del Movimento Cinque Stelle di costruire una coalizione solida e di adottare un approccio costruttivo. “Sosteniamo il fermo proposito del Presidente Conte di consolidare l’asse politico tra Partito Democratico, Movimento Cinque Stelle e Liberi e Uguali,” ha dichiarato.

In merito alla possibile candidatura di Perifano, Farese ha espresso apprezzamento personale, auspicando che, con l’introduzione delle nuove disposizioni, possa essere lui il prescelto. “Qualora non fosse possibile, saremo pronti a individuare un’alternativa valida. Per noi, infatti, il focus non è sul singolo nome,” ha precisato, ponendo l’accento sui principi piuttosto che sulle figure individuali.

Infine, l’esponente pentastellata ha temporaneamente accantonato l’ipotesi delle primarie. “Sebbene sia tradizionalmente propensa a tale meccanismo democratico, ha sottolineato come la congiuntura attuale, marcata dalla gravità della situazione sanitaria, imponga una riflessione profonda e condivisa da tutti.” La scelta del candidato sindaco, ha concluso, dovrà scaturire da un consenso unanime tra i partecipanti al tavolo di discussione, guidato unicamente dall’interesse superiore della comunità cittadina.