La BEI Rafforza l’Alta Velocità Napoli-Bari: Ulteriori 700 Milioni per lo Sviluppo del Mezzogiorno

La BEI Rafforza l’Alta Velocità Napoli-Bari: Ulteriori 700 Milioni per lo Sviluppo del Mezzogiorno

Il Consiglio di Amministrazione della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha recentemente approvato un’ulteriore erogazione di 700 milioni di euro per la linea ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari. Questo finanziamento, che costituisce la seconda tranche di un impegno complessivo di due miliardi, rappresenta un tassello fondamentale per quella che è riconosciuta come la più significativa infrastruttura nel Sud Italia degli ultimi tre decenni. L’operazione, perfezionata dalla BEI in favore dell’economia italiana, sottolinea il costante impegno dell’Europa nel promuovere grandi opere ferroviarie orientate verso una mobilità sempre più sostenibile e moderna.

L’obiettivo primario di questo progetto è ottimizzare i collegamenti tra la Regione Puglia e le aree interne della Campania con l’esistente rete ad Alta Velocità/Alta Capacità che unisce Milano, Roma e Napoli. Questa iniziativa non è solo un avanzamento tecnico, ma si configura come il trampolino di lancio per un vasto processo di integrazione territoriale e di stimolo allo sviluppo socio-economico del Mezzogiorno, promettendo significative opportunità occupazionali per la popolazione locale.

Attualmente, il cantiere vede impegnate circa mille figure professionali, tra impiego diretto e indotto. Questo numero è destinato a raddoppiare, raggiungendo le 2.000 unità entro la fine dell’anno, grazie all’apertura di nuove sezioni costruttive che si estenderanno interamente nel Sannio, ampliando ulteriormente l’impatto occupazionale.

La costante e proficua collaborazione tra i diversi enti istituzionali ha giocato un ruolo chiave nel velocizzare le fasi essenziali di realizzazione dell’infrastruttura. Questa sinergia ha permesso di snellire i processi autorizzativi e di consegna dei lavori, contribuendo a contenere sia i costi che i tempi previsti per il completamento del progetto.

Sebbene il Sud Italia abbia storicamente sofferto di una carenza di infrastrutture ferroviarie moderne ed efficienti, la linea Napoli-Bari si erge come un simbolo e il primo concreto passo verso un’ampia modernizzazione della rete di trasporto del Mezzogiorno, aprendo nuove prospettive di sviluppo.