Un nuovo capitolo per l’Alta Velocità: Dal 13 giugno, il Frecciarossa unisce Milano a Lecce, con l’impulso di Fernando Errico

Un nuovo capitolo per l’Alta Velocità: Dal 13 giugno, il Frecciarossa unisce Milano a Lecce, con l’impulso di Fernando Errico

Le regioni di Lombardia, Campania e Puglia si apprestano a beneficiare di un innovativo servizio di collegamento ad alta velocità. A partire da domenica 13 giugno, un nuovo Frecciarossa renderà possibile il tragitto tra Milano e Lecce, transitando per Roma e Caserta, in poco più di dieci ore. Il treno identificato come Frecciarossa 8309 partirà da Milano alle 6:10 del mattino, raggiungendo il capoluogo salentino alle 16:15. Le fermate previste lungo il percorso includono Milano Rogoredo, Reggio Emilia AV, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Tiburtina, Roma Termini, Caserta, BENEVENTO, Foggia, Barletta, Bari Centrale e Brindisi.

Il viaggio di ritorno sarà garantito dal Frecciarossa 8318, con partenza da Lecce alle 12:40 e arrivo a Milano Centrale alle 22:50, effettuando le medesime fermate intermedie. Un aspetto degno di nota è che l’intero servizio sarà operato dal Frecciarossa 1000, il quale segnerà il suo debutto commerciale su un tratto di grande importanza: la relazione tra Roma, Benevento e Lecce, una tratta mai servita prima da questo specifico convoglio.

Fernando Errico, Delegato del Presidente De Luca per la Na-Ba, ha espresso viva soddisfazione e grandi aspettative per l’introduzione di questo nuovo collegamento. Errico auspica che, grazie a questa agevolazione, la Campania e in particolare la regione del Sannio possano diventare una meta privilegiata per un vasto numero di turisti, contribuendo così a rivitalizzare l’economia locale. Questo è particolarmente rilevante in un periodo in cui i settori del turismo e della ristorazione stanno affrontando notevoli difficoltà. L’attivazione di tale servizio è quindi vista come un’importante spinta per il turismo interno, affiancandosi ad altre iniziative volte a rilanciare il comparto.