Armonie e Storia al Museo Irpino: Un’Apertura Eccezionale per la Festa della Musica
Il Museo Irpino si prepara a celebrare la Festa della Musica, un’arte millenaria, con un’apertura eccezionale al pubblico **lunedì 21 giugno 2021**. Nella suggestiva cornice del Carcere borbonico, la cultura e l’arte prenderanno vita attraverso una ricca serie di iniziative. La giornata includerà due concerti orchestrati dal Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, un’esposizione curata dalla Biblioteca provinciale “S. e G. Capone” e percorsi guidati speciali all’interno delle collezioni del Museo Irpino. Le attività si distribuiranno sia negli spazi interni che negli ampi cortili della struttura. L’ingresso sarà gratuito, ma con accessi contingentati per garantire il pieno rispetto delle normative anti-Covid vigenti.
Ecco il dettaglio del programma:
**Percorsi Espositivi e Sonori**
* **Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00 – Le Sezioni del Museo Irpino**
* *Sulle Note del Risorgimento:* Un’esplorazione guidata e insolita delle sale museali, arricchita da una colonna sonora evocativa. I visitatori saranno condotti in un viaggio attraverso arie e narrazioni sonore del passato, da Giuseppe Verdi a Goffredo Mameli, da Francesco de Sanctis a Michele Pironti, per scoprire l’Ottocento italiano e non solo. Capacità massima: 20 persone contemporaneamente. Attività a cura di Coopculture.
**Appuntamenti Musicali nel Cortile**
* **Dalle 10:00 alle 13:00 – Cortile**
* *Fairy Guitar Quartet:* Un concerto affascinante con chitarre e mandolini, offerto dal Conservatorio di Avellino “Domenico Cimarosa”. Capacità massima: 40 persone.
* **Dalle 17:00 alle 20:00 – Cortile**
* *Rassegna Chitarristi e Solisti:* Una performance musicale che vedrà protagonisti chitarristi e solisti del Conservatorio di Avellino “Domenico Cimarosa”. Capacità massima: 40 persone.
**Mostra Tematica**
* **Dalle 18:00 alle 20:00 – Sala Espositiva Piano Terra**
* *Dai “Musici, Cantori e Suonatori” alla “Scuola Musicale di Napoli”:* Un’esposizione inedita a cura della Biblioteca provinciale “Scipione e Giulio Capone” di Avellino. Per commemorare questa giornata, sarà allestita una mostra singolare che ripercorre la storia della musica attraverso la consultazione di volumi antichi e giornali d’epoca. Capacità massima: 10 persone contemporaneamente.
