Messaggio del Capo dello Stato: L’Italia Rinasce nella Coesione e nell’Unità, Guardando al Futuro

Messaggio del Capo dello Stato: L’Italia Rinasce nella Coesione e nell’Unità, Guardando al Futuro

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, esprime una visione ottimistica sul futuro del Paese, sottolineando come l’attuale maggiore fiducia derivi principalmente da un prezioso patrimonio di risorse che l’Italia ha saputo riscoprire o mobilitare, unitamente al contributo solidale e spesso sacrificato offerto da ogni cittadino. Questa prospettiva positiva è rafforzata dalla consapevolezza che la Nazione si trova ora dinanzi a significative opportunità di crescita, alimentate sia da strategie delineate a livello nazionale sia da investimenti e pianificazioni europee.

A testimonianza di questo comune slancio verso il rilancio, il Presidente evidenzia gli encomiabili sforzi locali volti a garantire l’efficienza della campagna vaccinale, a favorire il ritorno alla normalità negli ambienti scolastici e a permettere la progressiva riapertura di tutte le attività economiche, sociali e culturali. Nel corso dei mesi passati, segnati dalle ardue prove imposte dalla pandemia, la collaborazione sinergica tra le Istituzioni – con Prefetti e Amministratori locali in prima linea come instancabili promotori – si è rivelata un pilastro fondamentale per contenere l’ondata dei contagi e salvaguardare la coesione sociale.

Mattarella ha voluto esprimere profonda gratitudine a ogni cittadino che, con senso civico e adesione alle normative, ha offerto il proprio contributo individuale nella battaglia contro il virus. Un pensiero speciale è rivolto agli anziani e ai giovani, definiti rispettivamente “radici” e “futuro” della Nazione, i cui percorsi di vita sono stati particolarmente influenzati e segnati dalle conseguenze della crisi. Il Capo dello Stato ha inoltre commemorato quanti hanno perso la vita e ha riconosciuto il pesante fardello di sofferenza sostenuto dall’intera collettività.

Collegando la celebrazione della Festa della Repubblica all’anniversario dell’Unità d’Italia – che quest’anno segna il suo centosessantesimo – il Presidente ha voluto richiamare l’attenzione sull’essenziale missione dei Prefetti: quella di fungere da trait d’union tra lo Stato e le singole comunità, incarnandone la presenza e l’autorità a livello territoriale. Questo ruolo, di altissima responsabilità, è fondamentale per promuovere l’unità e la coesione nazionale, qualificando i Prefetti come attenti interpreti delle esigenze locali e interlocutori privilegiati sia per le autonomie che per i cittadini.

Concludendo il suo intervento, il Presidente ha ribadito l’importanza cruciale del ruolo svolto dai Prefetti e da tutti i servitori pubblici in questa delicata fase di ripartenza. Il successo delle iniziative volte al rilancio, ha affermato, dipenderà in larga misura dal contributo collettivo e dalla capacità complessiva delle istituzioni e della società civile di operare in sinergia e “fare sistema”.