Festa della Repubblica: Mattarella e il Valore dell’Unità per la Ripartenza Nazionale.

Festa della Repubblica: Mattarella e il Valore dell’Unità per la Ripartenza Nazionale.

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, esprime una rinnovata fiducia nel domani del Paese. Questa prospettiva ottimistica, egli sottolinea, deriva principalmente dalla scoperta o riscoperta di preziose risorse nazionali e dall’impegno coeso, spesso intriso di sacrificio, che ogni cittadino ha dimostrato. L’Italia si trova, infatti, di fronte a vaste opportunità, supportate sia da strategie di pianificazione che da cospicui investimenti a livello continentale.

Indicatori tangibili di questa spinta collettiva verso il recupero includono l’intensa azione territoriale per potenziare l’efficacia della campagna di vaccinazione, il progressivo ritorno alla normalità negli ambienti educativi e la riattivazione graduale dei settori economico, sociale e culturale. Durante i difficili mesi della pandemia, la collaborazione sinergica tra le diverse Istituzioni, guidata attivamente da Prefetti e Amministratori locali, ha rappresentato un pilastro fondamentale. Tale cooperazione si è rivelata cruciale sia per contenere la diffusione del virus che per preservare la stabilità del tessuto sociale.

Il Presidente ha voluto esprimere profonda gratitudine a ogni cittadino, il cui senso civico e il rispetto delle normative hanno contribuito in modo decisivo al contrasto del virus. Un pensiero speciale è stato rivolto agli anziani e ai giovani – simboli rispettivamente delle radici e del futuro della Nazione – che hanno vissuto un impatto significativo sui loro percorsi di vita a causa della crisi. Mattarella non ha mancato di commemorare le vittime della pandemia e di riconoscere il pesante fardello di sofferenza sopportato dalla collettività.

Ha inoltre collegato idealmente la celebrazione della Festa della Repubblica con l’anniversario dell’Unità d’Italia. In questo anno, che segna anche il 160° anniversario dell’Unità, il Presidente ha evidenziato il ruolo originario e fondamentale del Prefetto: quello di rendere lo Stato accessibile e tangibile per le singole comunità, fungendo da sua diretta rappresentanza a livello locale. Ha descritto questa funzione come un incarico di eccezionale responsabilità, cruciale per promuovere l’unità e la coesione. I Prefetti, in questa veste, si configurano come attenti interpreti delle esigenze territoriali e interlocutori qualificati per le autonomie locali e per i cittadini stessi.

Concludendo il suo messaggio, il Capo dello Stato ha rimarcato l’importanza vitale del ruolo ricoperto dai Prefetti e da tutti coloro che detengono cariche pubbliche in questa fase delicata. Essi sono chiamati a supportare con vigore le iniziative volte alla ripartenza, il cui successo sarà determinato dall’apporto congiunto di tutti e dalla capacità complessiva di creare una rete solida tra le componenti istituzionali e la società civile.