Figliuolo: La Scienza Guida la Comunicazione Strategica, Non Emozioni o Ideologie
In vista della ripartenza, è imperativo sviluppare una visione prospettica per il futuro. Il Generale Figliuolo ha evidenziato come il sistema di somministrazione vaccinale sia stato meticolosamente strutturato, grazie a un impegno collettivo che ha visto la partecipazione attiva delle Regioni e delle Province autonome, le quali hanno operato seguendo le direttive della struttura commissariale, insieme all’instancabile lavoro dei vaccinatori. “È l’intera nazione che collabora, e quando si fa squadra, si raggiunge la vittoria. Questa è l’Italia che rinasce,” ha affermato Figliuolo durante la presentazione del saggio “Generazione V.” di Guido Rasi, già figura apicale dell’EMA.
Il Generale ha inoltre enfatizzato la rilevanza della fiducia dei cittadini, spiegando che “quando le istituzioni sono percepite come credibili, i cittadini rispondono dando il meglio di sé.” Nella prefazione del volume di Rasi, Figliuolo delinea l’ingresso in una “fase cruciale, caratterizzata da significative forniture di vaccini che alimenteranno una macchina di somministrazione già ben rodata e che ha già dimostrato un potenziale considerevole.” Egli invita a guardare con “ottimismo al successo finale di una campagna vaccinale senza precedenti nella storia.”
Sempre nel suo contributo introduttivo, il Commissario straordinario per l’emergenza riflette su come “la disamina attenta della crisi che ha colpito il globo abbia chiarito sia gli aspetti critici nella gestione della pandemia sia i pilastri su cui ricostruire. Tra questi, spicca l’importanza strategica di una comunicazione che si fondi su dati scientifici verificabili, piuttosto che su impulsi emotivi o convinzioni ideologiche.”
