L’Amministrazione Mastella tra Vetrina e Assenze: L’Opportunità Mancata della Rigenerazione Urbana

L’Amministrazione Mastella tra Vetrina e Assenze: L’Opportunità Mancata della Rigenerazione Urbana

La comunicazione dell’Amministrazione Mastella, spesso grandiloquente e teatrale quando si tratta di aiuole frettolosamente sistemate, cade troppo spesso nel silenzio su questioni di reale importanza. Sono, per la verità, occasioni frequentemente sprecate. All’interno di questa narrazione in gran parte superficiale creata dall’attuale maggioranza comunale, non ho riscontro di alcuna menzione della partecipazione del Comune di Benevento al bando per i progetti di rigenerazione urbana emanato dal Ministero dell’Interno.

Questa rappresentava un’opportunità cruciale, volta a mitigare i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale nei Comuni con oltre 15mila abitanti, nei capoluoghi di Provincia e nelle Città Metropolitane, migliorando al contempo il decoro urbano e il tessuto socio-ambientale. L’iniziativa era particolarmente interessante poiché, qualora il costo dell’opera per la quale si richiedeva il contributo rientrasse nel limite stabilito per ciascun comune, non era richiesto alcun cofinanziamento da parte dell’ente locale.

La sfida che abbiamo di fronte impone la necessità di individuare criticità e potenzialità, avviando azioni innovative nella pianificazione, nei servizi e nelle politiche pubbliche. Sono proprio questi i temi che il nostro candidato sindaco, Luigi Diego Perifano, ha costantemente evidenziato.

La nostra città deve puntare al miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza degli spazi urbani, al potenziamento dei servizi e delle infrastrutture locali, nonché alla rigenerazione delle aree e degli edifici esistenti, specialmente quelli con alta pressione abitativa. Ciò include l’incremento della qualità ambientale, il miglioramento della resilienza ai cambiamenti climatici, l’individuazione e l’implementazione di modelli e strumenti gestionali innovativi, il rafforzamento dell’inclusione sociale e del welfare urbano, e la promozione di processi partecipativi. Eppure, nonostante la tanto decantata operatività dell’amministrazione Mastella, molte delle opere pubbliche, incluse nella programmazione annuale o triennale, non hanno beneficiato di questo finanziamento ministeriale.

Ho preso atto della delibera di Giunta con cui il Comune ha partecipato al programma PINQUA per progettare la riqualificazione degli immobili “ex Orsoline” e “Mercato Commestibili”. Tuttavia, sarebbe stato opportuno e vantaggioso aggiungere altri beni all’elenco per il finanziamento di progetti di rigenerazione urbana, o quantomeno riproporre iniziative già previste per creare ulteriori opportunità di finanziamento. A quanto pare, nessuna delle due vie è stata percorsa: un’occasione, purtroppo, persa per la nostra Benevento.

La presente nota è a firma della Capogruppo dei Democratici per l’Alternativa, Floriana Fioretti.